Living Theatre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Living Theatre è una compagnia teatrale sperimentale contemporanea, fondata a New York nel 1947 da Judith Malina e Julian Beck.
Sin dall'inizio ha coniugato la forma teatrale con l'impegno civile e politico, in senso libertario. Si riconoscono due fasi nella storia della compagnia: il primo periodo, dalla fondazione fino al 1960, il gruppo svolge in prevalenza attività stabile a Broadway e rappresenta soprattutto opere di nuovi drammaturghi americani: Gertrude Stein, William Carlos Williams, John Ashbery, Paul Goodman, o tratte da scrittori europei contemporanei (Jean Cocteau, Federico García Lorca, Pirandello). Nella seconda fase, che prese il nome di "movimento Off-Broadway", inizia una nuova forma di attività come compagnia itinerante, prevalentemente in Europa e cicli di rappresentazioni più innovative, con forme di recitazione via via più sganciate dalla "finzione" e dal personaggio.
Arrivato in Italia nel 1961, il Living Theatre ha recitato in centinaia di paesi, piccoli e grandi, spesso in luoghi (cantieri, scuole, strade...) e contesti poco usuali. La compagnia ha portato così al pubblico italiano opere che hanno cambiato la fisionomia del teatro moderno, in cui predomina la ricerca collettiva degli attori e delle attrici e l'interazione creativa con il pubblico presente. Complessivamente, il Living Theatre ha rappresentato più di 80 produzioni, recitate in diverse lingue e in 25 paesi. Il gruppo lavora sempre in maniera autonoma e collettiva, con la direzione di Judith Malina e di Hanon Reznikov, subentrato nel 1985 a Julian Beck, dopo la scomparsa di quest'ultimo. Dal 1999 la sede europea del Living Theatre si trova a Rocchetta Ligure, in val Borbera in Piemonte.
[modifica] Bibliografia
- Julian Beck, The Life of the Theatre, City Lights, San Francisco (1972; edizione italiana: Einaudi, Torino 1975);
- Julian Beck, Theandric, Harwood Academic Press, London (1992; edizione italiana: Socrates, Roma 1994);
- Hanon Reznikov, Living/Reznikov: Four Plays of The Living Theatre/Quattro Spettacoli del Living Theatre, edizione bilingue (english/Italiano), Piero Manni, Lecce (2000).
Altri testi:
- Pierre Biner, Le Living Theatre, L'age de l'homme, Lausanne 1968 (edizione italiana: De Donato, Bari 1968);
- Jean-Jacques Lebel, Entretiens avec le Living Theatre, Editions Pierre Belfond, Paris (1968);
- Aldo Rostagno e Gianfranco Mantegna, We The Living Theatre, Ballantine, New York (1969);
- Giuseppe Bartolucci, The Living Theatre, Samonà e Savelli, Roma (1970);
- Carlo Silvestro, The Living Book of The Living Theatre, Mazzotta, Milano (1971);
- John Tytell, The Living Theatre: Art, Exile and Outrage, Grove Press, New York (1995);
- Cristina Valenti, "Conversazioni con Judith Malina", Elèuthera, Milano, 1995.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro