Litchi chinensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Litchi chinensis Sonn. |
||||||||||||||
Il Litchi chinensis (litchi o ciliegia della Cina) è il solo membro del genere Litchi nella famiglia delle Sapindaceae. È un frutto tropicale originario del sud della Cina, dell'Indonesia e delle Filippine. Nel Mediterraneo con opportuni accorgimenti può sopravvivere solo nella fascia climatica del limone: Estese e produttive piantagioni esistono in Israele. In Italia ci sono alcune piante adulte in Sicilia, ma sinora il litchi non ha suscitato un interesse a fini commerciali. Potrebbe crescere bene anche nei versanti montani esposti a Sud di Sardegna e Calabria, dove non geli.
Provenienza: Madagascar, Malesia.
Stagione: da novembre a gennaio e ad aprile.
Aspetto/varietà: assomigliano ad una noce in grandezza e aspetto. Hanno un sottile guscio ruvido rosso e rosa, che si stacca facilmente. La polpa è bianca traslucida succulenta e dolce, con un seme che ricorda quello delle nespole. Il litchi ha un delicato profumo di moscato e rosa.
Come scegliere: il frutto deve avere un aspetto fresco e un delicato profumo di rosa.
Conservazione: 1 a 2 settimane a temperatura ambiente. Il sapore rimane inalterato anche se il guscio diventa più scuro.
Come consumare: per gustare a pieno il sapore, mangiate il litchi fresco al naturale. Comunque si adatta anche molto bene a numerose ricette, con macedonia, aggiunto ai cocktails di spumante o rhum, in sorbetti. Una ricetta speciale: tagliare un ananas a metà, svuotarlo leggermente tagliando la polpa a dadini. Riempire il guscio di ananas con qualche pallina di sorbetto di litchi, aggiungere la polpa di ananas a dadini, coprire con la meringa (bianco d'uovo montato con zucchero). Mettere in forno per 15 minuti e servire subito.
Proprietà nutrizionali: Valore calorico: 55-60 calorie per 100 grammi. Fra le vitamine è presente in buona quantità la C, buone anche le dosi di sali minerali (calcio, potassio, magnesio e fosforo).
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Litchi chinensis