Lingue celtiche insulari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le lingue celtiche insulari sono le lingue celtiche parlate, oggi o nel passato, nei territori di Gran Bretagna, Irlanda e altre isole. Sono divise in due varietà principali: lingue gaeliche (o goideliche) e lingue britanniche (o britonniche).
Mentre le lingue celtiche continentali sono completamente estinte, quelle insulari sopravvivono ancor oggi in diverse regioni. Di seguito vengono elencate le principali lingue celtiche insulari (con † sono contrassegnate quelle oggi estinte).
[modifica] Ramo gaelico
- irlandese moderno, che è lingua ufficiale dell'Irlanda;
- gaelico di Scozia
- † Mannese o manx dell'Isola di Man
[modifica] Ramo britannico
- gallese
- † cornico o cornovagliese (Cornovaglia)
- bretone (importato sul continente da celti insulari in fuga dalle invasioni di angli e sassoni)
[modifica] Voci correlate
Lingue celtiche continentali: | Celtiberico † · Galato † · Gallico † · Lepontico † |
Lingue celtiche insulari: | Ramo Gaelico: Irlandese · Mannese · Gaelico Scozzese |
Ramo Britannico: Bretone · Cornico † · Cumbrico † · Gallese |