Lingua kazaka
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kazaco (Қазақ тілі/Qazaq tili/قازاق تءىلءي) † |
|
---|---|
Parlato in: | Kazakhstan, Afghanistan, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ukraina, Uzbekistan, Cina, Russia, Mongolia, Uzbekistan e Iran |
Regioni:Parlato in: | Asia Centrale |
Persone: | 8 milioni |
Classifica: | 93 |
Scrittura: | Alfabeto cirillico, alfabeto latino, alfabeto arabo [1] |
Filogenesi: |
Altaiche |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Kazakhstan |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | kk |
ISO 639-2 | kaz |
ISO 639-3 | kaz (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 Барлыќ адамдар тумысынан азат жѕне ќадір-ќасиеті мен кђќыќтары тењ болып дџниеге келеді. Адамдарѓа аќыл-парасат, ар-ождан берілген, сондыќтан олар бір-бірімен туыстыќ, бауырмалдыќ ќарым-ќатынас жасаулары тиіс. |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il Kazako, anche kazaco e cazaco (Қазақ тілі in cirillico, Qazaq tili nell'alfabeto latino, e قازاق تءىلءي nell'alfabeto arabo) è una lingua turca occidentale strettamente imparentata col Nogai e le lingue Karakalpak. È la lingua ufficiale del Kazakhstan, ed è parlato anche in Asia Centrale, Iran, e nei territori dell'ex Unione Sovietica. In Germania è presente una piccola minoranza di parlanti sin dalla seconda metà del XX secolo. Questi sono principalmente discendenti dei Volga che furono deportati in Kazakhstan, si mescolarono con la popolazione locale ed in seguito tornarono in Germania.
Il Kazaco è una lingua agglutinante, e utilizza l'armonia vocalica.