Leva finanziaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In finanza aziendale ed economia finanziaria il termine leva finanziaria o leverage può indicare diversi concetti.
Nell'ambito dell'economia finanziaria (si veda ad esempio Brealy et al. (2006)), i due termini sono utilizzati come sinonimi, e designano il rapporto di indebitamento di un'impresa:
Nella ragioneria e nella finanza aziendale, il termine leva finanziaria è utilizzato con riferimento a un dato investimento o attività, e denota il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto di un'impresa. La leva finanziaria è una componente del teorema di Modigliani-Miller per il calcolo del ROE, nella quale può svolgere un effetto positivo, negativo o nullo.
dove denota l'aliquota d'imposizione fiscale.
Posto il ROI come il rendimento degli investimenti effettuati, posto il ROD come il costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito, posto T come il tasso medio d'imposizione fiscale, si hanno tre possibili casi:
- ROI − ROD > 0 In questo caso il rendimento degli investimenti effettuati è maggiore del costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito e quindi la leva finanziaria fa un effetto moltiplicatore positivo nei confronti del ROE;
- ROI − ROD = 0 In questo caso il rendimento degli investimenti effettuati e il costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito si equivalgono e la leva finanziaria ha un effetto nullo (matematicamente è una moltiplicazione per 0);
- ROI − ROD < 0 In questo caso il rendimento degli investimenti effettuati è minore del costo percentuale medio del capitale finanziato a titolo di prestito e la leva finanziaria fa un effetto moltiplicatore negativo nei confronti del ROE.
Sfruttare la leva finanziaria, in sostanza, vuol dire prendere in prestito dei capitali confidando nella propria capacità di investirli ottenendo un rendimento maggiore del tasso di interesse richiesto dal prestatore. L'uso della leva finanziaria è tipico degli investimenti azionari in prodotti derivati (futures) o i Leverage BuyOut, che consiste nel manovrare una determinata quantità di strumenti finanziari utilizzando un investimento di capitale minimo.
Un caso eclatante di sfruttamento della leva finanziaria (intesa nel senso della ragioneria e della finanza aziendale) è dato dagli hedge fund. Questi soggetti economici spesso utilizzano valori della leva finanziaria assai elevati, anche superiori a mille — ossia, l'indebitamento finanziario netto di un hedge fund è spesso mille volte superiore al suo patrimonio netto.[citazione necessaria]
[modifica] Bibliografia
- (EN) Brealy, Richard A., Stewart C. Myers e Franklin Allen, 2006, Principles of Corporate Finance, McGraw-Hill Irwin: New York. ISBN 0-07-245723-9
[modifica] Voci correlate
- Leva Operativa
- Return on debt
- Return on equity
- Return on investment
- Struttura del capitale
- Teorema di Modigliani-Miller
- Valutazione (finanza)
Scienze sociali |
---|
Archeologia | Diritto | Economia | Educazione | Linguistica | Psicologia | Scienze della comunicazione | Scienze politiche | Scienze etnoantropologiche | Sociologia | Storia |