Leopoldo I di Babenberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Leopoldo I di Babenberg, detto anche Luitpoldo o Liutpoldo (m. 994) fu il primo Margravio d'Austria della dinastia dei Babenberg.
Leopoldo era Conte della regione del Danubio bavarese ed apparve per la prima volta nei documenti nel 960 come un fedele servitore dell'Imperatore Ottone I il Grande. Dopo l'insurrezione di Enrico II di Baviera nel 976 contro Ottone II, venne nominato Margravio dell'Est, che all'epoca corrispondeva con il moderno territorio dell'Austria, al posto di Burcardo. La sua residenza fu probabilmente Pöchlarn, ma potrebbe essere stata anche Melk, dove risiedette il suo successore. Il territorio, che originariamente coincideva con il moderno Wachau, venne allargato negli anni successivi sino alla Wienerwald.
Morì a Würzburg.
Il millenario della sua nomina a margravio venne celebrato con la festa denominata I mille anni dell'Austria nel 1976.
Egli, comunque, anche se non è mezionato nelle Cronache di Babenberg scritte da un suo discendente Ottone di Frisinga (che iniziò l'albero genealogico solo dal nipote di Leopoldo, Adalberto), è oggi riconosciuto come il capostipite della casata.
Predecessore: | Margravio d'Austria | Successore: |
---|---|---|
Burcardo | 976-994 | Enrico I |