Lanerossi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il lanificio Rossi (poi abbreviato in Lanerossi) di Schio è stato uno dei maggiori lanifici italiani.
Fondato nel 1817 da Francesco Rossi, fu ceduto al figlio Alessandro Rossi nel 1849 che nel corso degli anni lo trasformò in una delle maggiori industrie nazionali, diventando il punto di rifermento attorno al quale ruotavano tutte le attività economiche di Schio.
All'inizio del Novecento il Lanificio Rossi era la maggiore impresa laniera italiana, con numerosi stabilimenti nel vicentino, di particolare importanza oltre a quelli di Schio erano quelli di Piovene Rocchette. Sulla spinta dell'impresa sorsero molte iniziative collaterali: i quartieri operai, i dopolavoro e molte opere sociali.
Negli anni sessanta prosperò con il periodo del boom economico mentre conobbe un periodo di crisi negli anni settanta.
Nel 1987 il gruppo venne acquisito dal concorrente Marzotto della vicina Valdagno, che tuttavia non investì più nel marchio Lanerossi. Vennero via via smantellati i vari stabilimenti fino alla storica chiusura di quello di Schio nell'agosto 2005.
[modifica] Sport
Il nome della Lanerossi è fortemente legato a quello dello sport. È stata fra le prime società italiane ad acquisire delle società calcistiche, insieme ad altre aziende vicentine come la Marzotto a Valdagno e la Pellizzari ad Arzignano. Negli anni quaranta le squadre di Schio e di Piovene assunsero il nome di Lanerossi.
Ben più famoso tuttavia è un altro matrimonio fra la Lanerossi ed una società calcistica, il Vicenza. A torto è ritenuto il primo caso di sponsorizzazione in Italia, mentre si trattò di una vera e propria acquisizione. Nel giugno 1953 la Lanerossi acquistò infatti la società calcistica del capoluogo berico trasformandola di fatto in una propria divisione. Da allora, fino al 1990, la squadra portò il nome di Lanerossi Vicenza portando sulla maglia la celebre "R" del simbolo dell'azienda.
Dato la scomparsa del marchio Lanerossi, la Marzotto, attuale proprietaria dei diritti sul marchio, ha autorizzato l'uso sulle magliette della squadra del celebre simbolo a partire dalla stagione 2006-2007, come già aveva fatto nel 2002 in occasione del centenario della squadra.
Anche la squadra di basket femminile di Schio (serie a1) negli anni '80 era sponsorizzata dalla Lanerossi.