Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La porta dell'inferno |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Jigokumon |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Giappone |
Anno: |
1953 |
Durata: |
86' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Rapporto: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico |
Regia: |
Teinosuke Kinugasa |
Soggetto: |
Kan Kikuchi |
Sceneggiatura: |
Teinosuke Kinugasa e Masaichi Nagata |
Produttore: |
{{{nomeproduttore}}} |
Produttore esecutivo: |
{{{produttoreesecutivo}}} |
Casa di produzione: |
{{{casaproduzione}}} |
Distribuzione (Italia): |
{{{distribuzioneitalia}}} |
Storyboard: |
{{{nomestoryboard}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Character design: |
{{{nomecharacterdesign}}} |
Mecha design: |
{{{nomemechadesign}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Kazuo Hasegawa : Moritoh Enda
- Machiko Kyô : Lady Kesa
- Isao Yamagata : Wataru Watanabe
- Yataro Kurokawa : Shigemori
- Kôtarô Bandô : Rokuroh
- Jun Tazaki : Kogenta
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Kôhei Sugiyama |
Montaggio: |
Shigeo Nishida |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Yasushi Akutagawa |
Tema musicale: |
{{{temamusicale}}} |
Scenografia: |
Kisaku Ito e Yoshinobu Nishioka |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Sequel: |
{{{nomesequel}}} |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
La porta dell'inferno è un film di Teinosuke Kinugasa Palma d'Oro come miglior film al Festival di Cannes 1954 e Oscar come miglior film straniero.