La linea (cartone animato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Linea è il personaggio protagonista di un cartone animato ideato da Osvaldo Cavandoli. Il cartone animato è costituito da un uomo che percorre una linea virtualmente infinita e di cui è anch'esso parte integrante. Il personaggio incontra nel suo cammino numerosi ostacoli e spesso si rivolge al disegnatore in un linguaggio incomprensibile affinché esso disegni la soluzione ai suoi problemi.
Nel 1969 Cavandoli propose questo personaggio (chiamato inizialmente Mr. Linea) ad alcune agenzie pubblicitarie che realizzavano filmati per il Carosello della RAI. Il personaggio piacque all'ingegner Emilio Lagostina, collezionista d'arte e titolare dell'omonima industria di pentole a pressione, che lo volle protagonista di alcuni caroselli per la sua azienda. La presentazione del personaggio, inizialmente chiamato Agostino Lagostina (il nome fu poi eliminato dopo la prima serie di Caroselli) fu questa: "Chi è Agostino? Un piccolo uomo vivace, dal naso realmente espressivo, con tutte le istanze e le preoccupazioni della vita moderna. Figlio di una matita e di una mano"[1].
Al personaggio venne associata la voce di Giancarlo Bonomi, che gli fornì una parlata onomatopeica dal vago accento milanese, e una colonna sonora jazz curata da Franco Godi. Il personaggio divenne così protagonista di una serie di celebri spot pubblicitari, diffusi anche all'estero, dove sono anche stati prodotti dei DVD con le sue avventure[2].
Sull'onda del successo, nel 1972 La Linea divenne anche una striscia a fumetti che vinse numerosi premi internazionali. Ad essa seguirono poster, calendari e prodotti di merchandising.
Soltanto all'inizio del 2007 la Lagostina ha cambiato il suo storico logo, dando un'amarezza in più all'anziano ideatore.
[modifica] Curiosità
- La Linea è stata citata anche nel video musicale per la canzone di Jamiroquai (Don't) Give Hate a Chance (2005), in cui appaiono varianti tridimensionali del celebre personaggio oltre che mano e matita di un disegnatore, e nella sigla finale dell'anime Itadakiman, facente parte della serie Time Bokan, in cui le silhouette che si muovono sulla linea sono quelle dei tre "cattivi" della serie. Anche Bla bla bla, canzone di Gigi d'Agostino, è stata dedicata a La linea; nel video viene ripreso il simpatico omino, modificato e animato a ritmo di musica.
[modifica] Note
Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fumetti