L'attimo fuggente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'attimo fuggente | |
Titolo originale: | Dead Poets Society |
Paese: | Stati Uniti d'America |
Anno: | 1989 |
Durata: | 129' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Peter Weir |
Soggetto: | Tom Schulman |
Sceneggiatura: | Tom Schulman |
|
|
|
|
Fotografia: | John Seale |
Montaggio: | William M. Anderson |
Musiche: | Maurice Jarre |
Scenografia: | John Anderson |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
![]() |
« Non importa cosa vi dicono, le parole e le idee possono cambiare il mondo. » |
(Prof. Keating)
|
L'attimo fuggente è un film del 1989, diretto da Peter Weir.
[modifica] Trama
Il film è ambientato nel 1959 nella severa accademia maschile "Welton", in Vermont, il professor Keating (Robin Williams) insegna agli allievi l'anticonformismo, stimolandoli a pensare con la propria testa ed a non farsi influenzare dal pensiero degli altri. Tutto questo tramite la letteratura e la poesia, e soprattutto quella più genuinamente americana di Ralph Waldo Emerson, Henry David Thoreau e Walt Whitman. Tra i suoi allievi, Todd Anderson (Ethan Hawke) e Neil Perry (Robert Sean Leonard) sono, in modo diverso, i più colpiti dalle sue lezioni: Todd prova a diventare meno timido, mentre Neil si confronta con un padre severo con cui non riesce a comunicare in alcun modo, finendo per troncare definitivamente i rapporti con lui e con il resto del mondo. Il suicidio di Neil segna in modo indelebile la vita di entrambi. In realtà la storia si concentra anche su altri cinque ragazzi, se pur non come protagonisti: Knox Overstreet (Josh Charles), Charlie "Nuwanda" Dalton (Gale Hansen), Richard Cameron (Dylan Kussman), Steven Meeks (Allelon Ruggiero), Gerard Pitts (James Waterson).
Alcuni ragazzi, colpiti dalle lezioni del professor Keating e dalla Setta dei Poeti Estinti (Dead Poets Society) di cui lui ha parlato, cominciano a ritrovarsi di notte fuori dalla scuola per declamare poesie. Spinto dalla passione per il teatro e contro il volere del padre, Neil recita la parte di Puck in Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare; a causa di questo litiga violentemente con il padre, e si suicida con la sua pistola. Keating viene accusato di aver istigato il giovane Neil a compiere un gesto simile, ed è così costretto ad abbandonare la scuola. Si reca nella sua ormai ex classe, ma alla vista dell'amato insegnante accusato ingiustamente, Todd si alza in piedi sul banco e, seguito poi dagli altri (non tutti si alzano), grida verso Keating "Oh Capitano, mio capitano!" per salutare degnamente colui che era stato per loro l'ispiratore di una nuova straordinaria esistenza.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su L'attimo fuggente
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su L'attimo fuggente dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema