On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Kurgan (antropologia) - Wikipedia

Kurgan (antropologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Traduci questa pagina Questa voce riguardante un argomento di antropologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.

Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo.

Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!

Il termine Kurgan indica l'insieme di culture preistoriche e protostoriche dell'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia) (fino agli Altai e alla Mongolia occidentale), che utilizzavano seppellire i morti di alto rango in tumuli funerari, edificati a partire dal 4000 a.C. circa ed particolarmente nell'Età del Bronzo.

Deriva da una parola turco-tartara che indica collinette o tumuli contenenti una sepoltura in una tomba a fossa, una casa sepolcro o una tomba a catacomba. In letteratura russa si designa Yamna.

I kurgan più antichi pare siano comparsi tra le popolazioni del Calcolitico nel Caucaso (Kuban,Maikop) e poco dopo nella steppa russa meridionale e in Ucraina. Subito dopo l'influenza delle culture kurgan si propaga nella maggior parte dell'Europa orientale, centrale e settentrionale. Le comunità del locale tardo Calcolitico adottarono nuove caratteristiche, quali l'anfora globulare, la ceramica a cordicella, l'ascia da combattimento in pietra, la domesticazione del cavallo.

Dall'inizio del II millenio AC si possono riconoscere chiaramente varietà regionali derivate dalla cultura kurgan (culture a tomba singola), mentre in Russia la tradizione del kurgan persistette a lungo (tombe a catacomba).

Qualche volta i tumuli presentano strutture complesse con camere sotterranee. All'interno delle camere nel centro del Kurgan, i membri di alto rango erano inumati con beni di lusso e offerte sacrificali, quali cavalli e carri da guerra.

Indice

[modifica] L'ipotesi Kurgan. Connessione con gli Indoeuropei

Tra le ipotesi proposte (particolarmente da Maria Gimbutas), si deve ricordare che le primitive culture Kurgan sono state associate ai proto-indoeuropei. La cultura Kurgan di Andronovo è stata in particolare associata agli Iranici della Siberia, connessi con gli Sciti.

Secondo l'Ipotesi Kurgan, il focolare primitivo degli Indoeuropei sarebbe da identificare con il complesso di culture Kurgan a nord del Mar Nero. In una fase antica (dopo il 4500 a.C.) si sarebbero staccati il ramo anatolico (forse la Cultura di Cernavoda) e il ramo Tocario, probabilmente la cultura di Afanasevo.Successivamente tutti gli altri rami.
Secondo l'Ipotesi Kurgan, il focolare primitivo degli Indoeuropei sarebbe da identificare con il complesso di culture Kurgan a nord del Mar Nero. In una fase antica (dopo il 4500 a.C.) si sarebbero staccati il ramo anatolico (forse la Cultura di Cernavoda) e il ramo Tocario, probabilmente la cultura di Afanasevo.Successivamente tutti gli altri rami.

.

L'ipotesi correntemente più accettata è che i popoli indoeuropei abitassero alcune regioni della Russia meridionale attorno al mar Nero (cultura Kurgan dell'ascia da combattimento, cultura di Sredny-Stog) proposto da Maria Gimbutas.

Questa ipotesi è anche supportata dai risultati delle moderne indagini genetiche di L.Cavalli-Sforza (picco in Russia meridionale della III componente principale della composizione genetica delle popolazioni Europee moderne).

In realta' è stato anche proposto che le culture Kurgan siano invece da collegare ai proto-turchi, ma questa ipotesi trova una serie di difficoltà linguistiche ed antropologiche.

Kurgan sudoviano nei pressi di Suwałki, Polonia
Kurgan sudoviano nei pressi di Suwałki, Polonia

[modifica] Antropologia fisica

Sebbene i Kurgan siano un fenomeno essenzialmente culturale, si osserva che, nelle steppe occidentali (ma nelle fasi antiche fino anche in Mongolia e sui monti Sayan-Altai), i cadaveri intumulati manifestano caratteristiche europoidi. In particolare, data l'alta statura, la forma del cranio ed altre caratteristiche che si ritrovano frequentemente nei Kurgan, si può certamente asserire che almeno nelle prime fasi le culture Kurgan furono diffuse da una popolazione europoide di tipo cromagnonoide.

Successivamente nelle regioni orientali si assiste all'apparire delle caratteristiche mongoloidi (probabilmente già nella cultura di Karasuk), come si può ben vedere nei kurgan di Pazirik, un fenomeno questo che sembra accompagnarsi alla sostituzione delle lingue iraniche in Asia centrale e in Siberia da parte delle lingue turco-mongole.

[modifica] Kurgan di Maikop

Nella valle del fiume Kuban nel Caucaso settentrionale vi è Maikop, località con una delle più ricche sepolture di tipo kurgan mai scoperte. Il tumulo, risalente all cultura del primo Kuban (metà o fine del III millenio AC), ricopre una casa sepolcro in legno, divisa in tre settori. Nel settore centrale vi è la sepoltura di un uomo di alto rango ricoperto di ocra. L'uomo giace sotto un baldacchino con sostegni d'oro d'argento ed è accompagnato da utensili ed armi in bronzo, ornamenti d'oro e vasellame d'argento decorato con incisioni di scene di animali. La lavorazione mostra somiglianze con la Mesopotamia e l'Asia sud-occidentale.

[modifica] Kurgan di Pazirik

A Pazirik nella regione dei monti Altai è presente un gruppo di circa 40 tombe kurgan. Le sei tombe che sono state scavate consistono di fosse di 6mq coperte da un basso cumulo di sassi. Il tipo di costruzione e le condizioni ambientali hanno permesso che il contenuto delle tombe si sia conservato in ottimo stato fino dalla deposizione avvenuta dal V fino al III secolo a.C. Una ricca raccolta di vestiario di stoffa e di feltro era liberamente decorata con animali tipici dell'arte delle steppe, mostrando influenze sia persiane Achemenidi sia cinesi. Inoltre erano presenti carri a quattro ruote smontati, uno di costruzione molto più leggera di tipo cinese. Nelle tombe, che pure erano state violate, sono rimasti tre cadaveri: un uomo e sua moglie (tomba 2) ed un uomo (tomba 5). Mentre il primo individuo manifesta caratteristiche mongoloidi, gli ultimi due individui erano chiaramente europoidi. Gli uomini erano molto tatuati e tutti i corpi erano imbalsamati. Sembra ragionevole supporre che si tratti di una popolazione da collegarsi con gli Sciti o i Saci.

[modifica] Altri Kurgan

Per approfondire, vedi la voce Kurgan scita.
  • Il Kurgan di Ipatovo ha rivelato una grande quantità di sepolture, scavate nel 19981999, le più antiche delle quali sono attribuibili alla cultura di Maykop datate intorno al 4000 a.C., mentre la più recente è quella della principessa sarmata del III secolo a.C..
  • Il Kurgan 4 a Kutuluk nei pressi di Samara, Russia, datata a circa il XXIV secolo a.C., contente lo scheletro di un uomo, di eta' stimata tra i 35 e 40 anni e alto circa 152 cm. Rose, M., "Cudgel Culture", http://www.archaeology.org/0203/newabriefs/cudgel.html, Archaeology, March/April, 2002. Posato sulgomito sinistro piegato dello scheletro c'era un oggetto di rame di una lunghezza di circa 65 cm con una lama con una sezione trasversale a forma di diamante e bordi affilati, ma senza punta, ed un'elsa, probabilmente in origine avvolta nel cuoio. Non è noto nessun oggetto simile dalle culture delle steppe eurasiatiche dell'Età del Bronzo, e l'oggetto è stato paragonato al vajra fulmine del dio indiano Indra.
  • Kurgan di Novovelichkovskaya del circa 2000 a.C. sul fiume Ponura, regione di Krasnodar, Russia meridionale, contenente i resti di 11 persone, inclusa una coppia abbracciata, sepolte con strumenti in bronzo, intagli in pietra, gioielli, e vasi di ceramica decorati con ocra rossa. La tomba è associata con i nomadi della cultura di Novotitorovka.
  • Kurgan di Issyk, 31 miglia ad est di Alma Ata, nel Kazakhstan meridionale, contenente uno scheletro, forse femminile, con 4.000 ornamenti d'oro, con un copricapo che ricorda i cappelli da sposa kazakhi, scoperto nel 1969.
  • Kurgan 11 del cimitero di Berel, nella valle del fiume Bukhtarma nel Kazakhstan, contenente una tomba datata al circa 300 a.C., con una dozzina di cavalli sacrificati, conservati con la loro pelle, pelo, briglie, e selle intatti, seppelliti l'uno accanto all'altro su un letto di corteccia di betulla vicino a una camera funeraria contenente la sepoltura saccheggiata di due nobili Sciti, scavato nel 1998.
  • Kurgan di Ryzhanovka, un kurgan alto 10 metri a 125 km a sud di Kiev, contenente la tomba di un capo Scita, III secolo a.C., scavato nel 1996.
  • Kurgan di Aleksandrovo, un kurgan tracico circa del IV secolo a.C..
  • Kurgan di Håga, un grande kurgan della Età del Bronzo Nordica circa del 1000 a.C..
  • Kurgan Tolstaja Mogilait:Kurgan (antropologia)
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu