Kirby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Kirby Company | |
---|---|
Fondazione | 1914 |
Sede legale | |
Gruppo | Berkshire Hathaway controllata da Scott Fetzer Companies |
sistemi di pulizia |
|
dal 1997 la Berkshire Hathaway non pubblica piu' i risultati della sola Kirby, ma solo quelli dell'intero gruppo Scott Fetzer |
|
Note | in milioni di $ : 254 (1996), 236 (1995), 208 (1994), 194 (1993) |
Sito web | www.kirby.com |
![]() |
Kirby è un'azienda con sede a Cleveland, Ohio, negli USA, presente in oltre 70 Paesi nel mondo, fondata nel 1906 da James B. Kirby, inventore che aveva brevettato alcune innovazioni riguardanti in particolare numerosi elettrodomestici per la casa. Fa parte del gruppo Scott-Fetzer che produsse i sitemi Kirby fino agli anni 30 con il suo marchio prima di fare della Kirby una vera e propria azienda indipendente. Tutto il gruppo è di proprietà della Berkshire Hathaway, holding finanziaria famosa nel mondo di proprietà di Warren Buffett, investitore di fama mondiale, soprannominato negli USA "L'oracolo di Omaha" (sua citta' di nascita) per le sue capacità d'investimento.
[modifica] Vendita
La Kirby viene alcune volte accusata per le sue politiche di vendita, dato che il prodotto viene venduto solamente attraverso dimostrazioni a domicilio. I suoi distributori e concessionari indipendenti sono spesso accusati per le aggressive e capillari metodiche di vendita. La rete di vendita Kirby si avvale principalmente del telemarketing con la quale vengono reperiti appuntamenti presso potenziali clienti per la dimostrazione e vendita a domicilio del prodotto. Le sedi Kirby operano in regime di franchising.
In molte recensioni e opinioni riguardanti il Kirby su siti italiani spesso sono presenti lamentele sul sistema di vendita, nonché sul costo molto elevato del prodotto stesso.
Le strategie di marketing aggressivo, e il racconto delle metodologie di lavoro di Kirby sono state descritte dalla scrittrice Michela Murgia in un suo recente libro [1], scaturito dalla sua esperienza lavorativa all'interno del call-center dell'azienda.
Le strategie di vendita ed il prodotto sono state anche oggetto di una trasmissione di "MiManda Raitre" del 23/11/2007 il video è disponibile al seguente link: puntata_23/11/07 oppure nella sezione archivio del sito Mi Manda Raitre
[modifica] Note
- ^ Il mondo deve sapere - Romanzo tragicomico di una telefonista precaria. Michela Murgia, Isbn edizioni