Karlskrona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() |
|
Porto navale di Karlskrona Naval Port of Karlskrona |
|
![]() |
|
Tipologia | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Bene non in pericolo |
Anno | 1998 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Svezia |
Karlskrona è una città svedese situata nella parte meridionale del paese e affacciata sul mar Baltico. È sede del comune omonimo e capoluogo della contea di Blekinge.
Indice |
[modifica] Geografia
Il centro della città è situato sull’isola di Trossö. L'isole di Stumholdmen era in precedenza di proprietà della Marina e oggi ospita il Museo Navale.
[modifica] Storia
La città è stata fondata nel 1680 quando vi fu trasferita la sede della Marina Reale Svedese, il nome della città fu scelto in onore del sovrano Carlo XI e significa corona di Carlo.
Nella città sono tuttora visibili gli edifici costruiti all'epoca della fondazione e risalenti al XVII e inizio XVIII secolo, la chiesa Fredrikskyrkan, inaugurata nel 1744, fu progettata da Nicodemus Tessin il Vecchio che fu influenzato dall'architettura europea, differisce infatti molto dalla linea abituale delle chiese svedesi.
La chiesa di Heliga Trefaldighetskyrkan la cui costruzione, basata su disegni di Tessin, ebbe luogo tra il 1697 e il 1709 è localizzata nella piazza del mercato nel centro della città. Il tetto a cupola deriva da influeze dell'architettura italiana.
La terza chiesa è quella dell'ammiragliato, costruita nel 1685 in legno dipinto del tipico rosso Falun, è la più grande chiesa svedese costruita in legno.
Le installazioni navali sono state dichiarate nel 1998 Patrimonio dell'umanità dall’UNESCO.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Karlskrona