Jumpstyle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Storia e accenni
Il genere Jumpstyle nasce nei club musicali olandesi e belga agli inizi degli anni 2000 come fenomeno di ballo alternativo all'hardcore ed è caratterizzato da movimenti ritmici da eseguire velocemente con le sole gambe, muovendo le braccia praticamente solo per mantenere l'equilibrio. Da lì a poco sulla scia di quella che cominciò a diventare una vera e propria moda in Olanda e nel vicino Belgio moltissimi DJ (come DJ Cerla, apprezzato sul finire degli anni 90 per la sua musica techno) cominciarono a produrre musica adatta a questo stile di ballo. Caratteristica principale di questa musica è una cassa ritmica caratterizzata dalla forma quadra dell'onda sonora che ha lo scopo di stabilire il tempo e il ritmo del ballo affiancata da clap semplici ma veloci. Questo ballo sta prendendo piede anche in Italia soprattutto tra i giovani che ascoltano musica techno, hardstyle e hardcore. Al Jumpstyle si affianca poi l'Hardjump, molto simile al Jumpstyle ma più "Hard", come si può notare dalla parola. I movimenti sono un pò diversi da quelli del Jumpstyle; la caratteristica principale dell'Hardjump é sempre il movimento di sole gambe e le braccia usate solo per mantenere l'equilibrio, ma i piedi devono toccare terra, un pò con violenza proprio per dare l'idea dell'"Hard"; solo alcune volte (esempio, per effettuare un tipo specifico di 'mossa) i piedi dovranno essere alzati e bisognerà non toccare terra. La musica dell'Hardjump é uguale a quella Jumpstyle, ma con bassi più accentuati e più alti. Per farvi un'idea sia del Jumpstyle, sia del Hardjump potete guardare uno dei numerosissimi video presenti su YouTube. Tra i migliori esecutori di questo ballo ci sono sicuramente i GENIUS JUMPERS, PATRICK JUMPEN e TWISTY666 e tra gli italiani come non citare Mogart81 e il duo KILLER JUMPER E BALDJUMP. In questi ultimi anni si sta espando anche verso altri paesi (sopratutto Gran Bretagna, Italia, Francia, USA e Germania). Oggi la Jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali, il filone "originale", proveniente dall'Hardcore e precisamente dai sottogeneri Oldschool e Nu-Style, come ad esempio le produzioni di Ruthless o Darkraver, basato sulla cassa e sonorità tipicamente Hardcore, il filone Trance-Hardstyle, tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone Hardhouse, di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone, che è semplicemente House con la classica "cassa quadra" della Jump, e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel 2007, il filone più commerciale, con una cassa meno in evidenza, e melodie più allegre, promosso da artisti come gli Scooter e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde.
[modifica] Classificazione
Genere della Techno hardcore - Oldskool
[modifica] Stili
Il jumpstyle ha un suo modo di essere ballato e ci sono alcuni stili di essa:
- Oldskool/Belgian Jump: Era basato sul primo movimento che era usato nella danza chiamato 'skieën',più tardi la routine di ballo standard divenne dalla combinazione di calci avanti e indietro con entrambe le gambe a ritmo dei bassi,uniformamente più tardi certi movimenti divennero una rotazione.
- Frenchtek: Questa era una difficile variante del normale jump chiamata che si basava sul muoversi in un quadrato come routine. Più tardi i movimenti della Oldskool si sono fusi con questo stile e la gente ora lo chiama Hardjump.
- Starstyle: I 'jumper' ballano questa con Industrial jump o Hardstyle. I jump sono molto più laterale rispetto agli altri.
- Hardjump: E la più difficile variante del Jumpstyle. I passi di base son differenti dagli altri stili e il 'jumper' picchia forte con i piedi al suolo.
- Freestyle: Con questo stile il 'jumper' fa qualunque cosa si sente di fare, non ci sono restrizioni del saltare ed è solitamente formato da un mix di Oldskool Jump & Hardjump.
- Duojump: É dato dal danzare in due o più persone allo stesso tempo , solitamente chi pratica questo ha fatto molta pratica prima di farlo, entrambi devono compiere gli stessi passi e cercare di sincronizzarsi il più esattamente possibile. Oppure stando uno di fronte all'altro effettuando speciali sequenze, toccandosi con i piedi ogni passo.
[modifica] DJ
Sono davvero tantissimi i DJ che hanno firmato le musiche Jumpstyle...
DJ Furax
Dj Marcky
DJ Coone
The Bass Brothers
DJ Ruthless
DJ Tony
Jekyll and Hide
Jump Masters
Jumpstylerz United
Dj Mystery
Patrick Jumpen
Vorwerk
Looney Tunez
Chicago Zone
DJ Twisty
Jump Project
Donkey Rollers
Sektor 9
Scooter
Patrick Jumpen
Davide Sonar
Dj Massiv
Lethal Mg
Anymous
Dj Zany Vs. Dj Duro
Dj Porny
Noisecontrollers
Polycarpus
Dj W4cko
Cartesis
Casaya
Lobotomy
The Highstreet Allstar
Stomper
Tek Soldierz
Dj Mert
Darkraven
e moltissimi altri...