Johnny Belinda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Johnny Belinda | |
Titolo originale: | Johnny Belinda |
Paese: | USA |
Anno: | 1948 |
Durata: | 103' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Jean Negulesco |
Soggetto: | Elmer Blaney Harris |
Sceneggiatura: | Allen Vincent Irma von Cube |
Produttore: | Jerry Wald |
|
|
Musiche: | Max Steiner |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Johnny Belinda è un film americano drammatico del 1948, diretto da Jean Negulesco e interpretata da Jane Wyman e Lew Ayres. La pellicola è un adattamento cinematografico di un dramma teatrale scritto da Elmer Blaney Harris e sceneggiato da Irma von Cube e Allen Vincent.
La storia è basata su un fatto realmente accaduto vicino la residenza estiva dell'autore, Harris, a Fortune Bridge nella Prince Edward Island. Il personaggio principale che da il titolo alla pellicola è basato sulla vita di Lydia Dingwell di Lingwen Mills.
Il film racconta la storia di una ragazza sordomuta, Belinda McDonald, che conosce un giovane medico, il Dr. Robert Richardson. Il dottore presto si rende conto che la ragazza, sebbene sorda e muta, dimostri una intelligenza molto vivace. Belinda vive in una fattoria con suo padre, Black McDonald, e sua zia, Aggie McDonald, e vive una esistenza molto solitaria ed isolata. Sia suo padre che sua zia provano rancore per Belinda, perché sua madre è morta dandola alla luce. Il Dr. Richardson insegna a Belinda il linguaggio dei segni e ben presto in lui nasce un sentimento molto forte per la ragazza.
La segretaria del dottore, Stella McCormick, cerca di convincerlo a corteggiare la ragazza, ma quest'ultimo è restìo a farlo.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema