Jitter
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nelle telecomunicazioni, il jitter è una brusca ed indesiderata variazione di una o più caratteristiche di un segnale, come l'intervallo, l'ampiezza, la frequenza o la fase fra due impulsi successivi. E' molto importante nella progettazione di circuiti elettronici per i quali in fase di collaudo vengono usate apparecchiature per la generazione e la misura del jitter [ (telefonia sia radiofrequenza che via cavo)]. Il jitter è diventato importante nella progettazione di bus per comunicazioni (per esempio l'USB tra computer).
Nelle reti, ed in particolare in quelle IP come Internet, il jitter si riferisce alla variazione statistica nel ritardo dei pacchetti, causata dalle code interne ai router congestionati.
[modifica] CD
Nel contesto d'estrazione audio digitale dai Compact Disc, il jitter induce i campioni audio estratti ad essere raddoppiati in su o saltati interamente. Il problema si verifica perché la specifica del CD di Philips non richiede l'accurato indirizzamento dei blocchi. Di conseguenza, il processo di estrazione ricomincerà alcuni campioni prima o alcuni campioni dopo, con conseguenti campioni raddoppiati o omessi. Questi impulsi errati suonano spesso come scatti ripetenti, molto piccoli, durante il playback. Un metodo che ha fornito buoni risultati è fare la correzione del jitter nel software. Ciò implica la sovrapposizione di dati in lettura per poi far scorrere i dati fino a ritrovare la medesima sovrapposizione vicino ai bordi. La maggior parte dei programmi d'estrazione effettueranno la correzione del jitter. Un misuratore di jitter è uno strumento di prova per la misurazione dei valori di jitter ed è usato nella produzione di unità DVD e unità CD-ROM.