Jelena Dokić
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Jelena Dokić | |
Nato | 12 aprile 1983 Osijek |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 175 cm | |
Peso | 60 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Tennis | |
Jelena Dokić (Osijek, 12 aprile 1983) è una tennista australiana, naturalizzata. Nata in Jugoslavia, è professionista dal 1998 e ha vinto 5 titoli WTA.
Indice |
[modifica] Biografia
Jelena Dokić giunse in Australia nel 1994 con la sua famiglia a causa della guerra civile iugoslava. Stabilitasi a Sydney ha sviluppato un tennis molto precoce. A 16 anni è già al 43 esimo posto delle classifiche mondiali.
La sua migliore classifica nel ranking WTA è stata nell'agosto 2002 quando arrivò ad essere al 4 posto delle classifiche mondiali, mentre il miglior ranking nel doppio (10° posto) lo ha raggiunto nel febbraio 2002.
Tuttavia lascia l'Australia nel 2001, in polemica con l'organizzazione degli Australian Open, e dichiara di non voler più tornare a giocare per questo paese. La Dokic torna allora a Belgrado dove decide di prendere la nazionalità serbo-montenegrina anche se resta cittadina australiana. Dopo quattro anni passati a Belgrado la Dokić scende fino alla 349 esima posizione del ranking mondiale. In seguito dichiarerà di non andare più d'accordo con suo padre (che secondo alcuni è stato il vero artefice in negativo della parabola discendente della Dokić) e di non avere più intenzione di continuare a vivere con lui.
Così, annuncia il suo ritorno in Australia e la decisione di tornare a giocare sotto la bandiera australiana. «Sono australiana, mi sento australiana e voglio tornare a giocare per l'Australia», dichiara al quotidiano Sydney Daily Telegraph [citazione necessaria].
[modifica] Carriera professionale
Nel dicembre del 2005 ritorna in Australia dopo quattro anni e si vede accordare un invito per partecipare al torneo Wta di Canberra debuttando nel gennaio 2006. In seguito parteciperà alle qualificazioni per prendere parte agli Australian Open ma non riesce ad ottenere la qualificazione al tabellone principale. Ottiene invece una wild card che gli consente di prendere parte al torneo ed entrare nel tabellone principale, ma viene sconfitta al primo turno dalla francese Virginie Razzano. Dopo torna a giocare dei tornei challenger che gli consentono di ottenere punti per risalire la classifica WTA.
A novembre del 2006 si trova al 617 posto delle classifiche Wta.
[modifica] Titoli ottenuti
- Tornei del grand slam (0)
- Masters (0)
- Tornei di categoria Tier I (2)
- Tournei di categoria Tier II (1)
- Tournei di categoria Tier III (1)
- Tournei di categoria Tier IV (1)
[modifica] Finali vinte
- 14 maggio 2001 Roma, Italia, superficie Terra battuta batte Amélie Mauresmo (Francia) 7-6(3) 6-1
- 17 settembre 2001 Giappone, Tokyo, superficie veloce batte Arantxa Sánchez (Spagna) 6-4 6-2
- 1 ottobre 2001 Mosca, Russia, superficie veloce(indoor) batte Elena Dementeva (Russia) 6-3 6-3
- 1 aprile 2002 Standfor, Stati Uniti, superficie Terra battuta batte Tatiana Panova (Russia) 6-2 6-2
- 10 giugno 2002 Birmingham, Inghilterra, superficie erba batte Anastasia Myskina (Russia) 6-2 6-3