James Tiberius Kirk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Personaggio di Star Trek (serie classica) |
|
James Tiberius Kirk | |
---|---|
Specie | Umano |
Affiliazione | Flotta Stellare |
Grado | Capitano |
Prima apparizione | Oltre la galassia (2° pilot) |
Ultima apparizione | |
Interpretato da | William Shatner Chris Pine |
James Tiberius Kirk è un personaggio della serie televisiva di fantascienza Star Trek. Nella serie è il capitano dell'astronave Enterprise (NCC-1701 e NCC 1701A), il personaggio principale della serie classica di Star Trek e dei film collegati. È stato interpretato dall'attore William Shatner. E' in produzione un nuovo film della saga dove il personaggio del giovane Kirk sarà interpretato da Chris Pine.
Indice |
[modifica] Biografia
![]() |
Dati anagrafici |
---|---|
Nome: | James Tiberius Kirk |
Sesso: | Maschio |
Specie: | Umano |
Nato | 22 marzo 2233 |
Morto: | 2293/2371 |
Stato civile: | Vedovo |
Moglie: | Miramanee (morta: 2268) |
Figli: | David Marcus Kirk (morto: 2285) Joseph Samuel T'Kol T'Lan Kirk |
Altri parenti: | George Samuel Kirk (Fratello - morto: 2267) |
Kirk nasce a Riverside nell'Iowa (Stati Uniti d'America) il 22 marzo 2233. In gioventù è vissuto su Tarsus IV ed è stato uno dei nove testimoni sopravvissuto al massacro di più di 4000 coloni ordinato da Kodos "il carnefice" per poter far sopravvivere il resto della colonia ad una carestia. George Samuel e Aurelan Kirk, il fratello minore e la cognata di Kirk, morirono durante l'invasione dei parassiti neurali di Deneva nel 2267. Peter, nipote di Kirk, sopravvisse all'invasione.
Si è subito distinto nell'Accademia della Flotta Stellare, essendo stato l'unico a vincere durante il test Kobayashi Maru. Questo test mirava a verificare le reazioni dei cadetti davanti a una situazione senza via di fuga; Kirk superò il test riscrivendo il programma e creandosi una via di fuga. Ricevette un encomio per abilità tattica per questa sua idea. Il suo numero di Flotta è SC 937-0176 CEC.
Kirk iniziò la sua carriera come cadetto nel 2250. Ancora studente dell'Accademia, James Kirk viene promosso e inviato sulla USS Republic nel 2251 per ottenere un addestramento avanzato. Viene promosso aiuto Luogotenente nel 2253 e ritorna all'Accademia della Flotta come istruttore per matricole. Kirk si guadagna la fama di "enciclopedia vivente" e si dice che uno dei suoi principi sia "Pensa... o affonda".
Dopo il suo diploma all'Accademia, nel 2254 Kirk diviene Luogotenente e viene inviato in servizio sulla USS Farragut NCC-1647. Kirk ha imparato moltissimo dal servizio sulla USS Farragut NCC-1647, ha diretto la sua prima squadra di esplorazione ed è sopravvissuto a una nube tossica che uccise buona parte dell'equipaggio, compreso il capitano.
La vita di Kirk tra il 2254 e il 2263 non è stata specificata nell'universo di Star Trek. I fan hanno comunque supposto che verso il 2255 sia stato promosso a Luogotenente Comandante. Si suppone che verso il 2260 sia stato promosso a Comandante e assegnato come supervisore durante la revisione dell'astronave Enterprise, che aveva concluso 10 anni di missioni sotto il comando di Christopher Pike. Dopo la completa revisione, l'astronave venne assegnata a Kirk, dato che la sua conoscenza del mezzo lo rendeva la scelta ideale. Kirk venne promosso capitano nel 2263.
Kirk è stato il terzo comandante della famosa USS Enterprise (NCC-1701). Prima di lui ebbero il comando il cap. Robert April e il cap. Christopher Pike. Kirk ha comandato la storica missione quinquennale 2264 - 2269. Dopo la missione quinquennale Kirk venne promosso al grado di Ammiraglio e inviato al centro di comando della flotta.
Nel 2272, per combattere la crisi V'ger, l'Amm. Kirk accetta temporaneamente di comandare l'Enterprise con il Com./cap. Willard Decker . Quest'ultimo si era occupato personalmente dell'ammodernamento dell'Enterprise. Dopo la scomparsa di Decker, Kirk accetta volontariamente la sua riduzione al grado di capitano e comanda l'Enterprise per una seconda missione quinquennale tra il 2272 e il 2276. Tra il 2276 e il 2282 la carriera di Kirk è sconosciuta, anche se si suppone che sia ritornato Ammiraglio, per ritirarsi infine dal servizio nel 2282.
Nel 2284 Kirk ritorna nella Flotta con il grado di viceammiraglio e si occupa della gestione dell'addestramento delle reclute all'Accademia. Viene degradato a capitano per insubordinazione e danneggiamento dell'astronave USS Excelsior NX-2000 nel 2285. Kirk termina la sua carriera col grado di Comandante della Flotta nel 2294, 40 anni nello spazio a servire la Federazione.
Con Carol Marcus ebbe un figlio chiamato David, ucciso dai Klingon nel 2285. Kirk registrò nel suo diario personale che per questa morte non avrebbe mai potuto perdonare i Klingon. Questo dato venne successivamente utilizzato come prova durante il processo per la morte del Cancelliere Klingon Gorkon nel 2293. La sentenza lo vide colpevole e condannato ai lavori forzati a vita sulla colonia penale di Rura Penthe. Venne salvato dalla colonia penale dal suo equipaggio e riuscì a provare la propria innocenza durante gli accordi di Kitomer.
Nel 2293 fu dato per disperso (e presumibilmente morto) quando l'Enterprise B venne danneggiata dalla stringa di energia Nexus. Il capitano ha vissuto in un piano alternativo dell'esistenza nel Nexus fino a quando nel 2373 il cap. Jean-Luc Picard lo ha convinto ad uscire dal Nexus per recarsi con lui su Veridian III e salvare 230 milioni di persone che altrimenti sarebbero state uccise da Soran, un Elauriano che intendeva ritornare nel Nexus a qualsiasi costo. Durante la battaglia finale contro Soran, Kirk rimane ucciso. Viene sepolto su Veridian III dal capitano Picard.
Le sue avventure e le sue capacità tattiche sono leggendarie nel quadrante Alfa e Beta e continuano ad essere citate nel XXIV secolo.
[modifica] Romanzi
Secondo i romanzi tuttavia Kirk ha avuto un altro figlio nel 2375, all'età effettiva di centoquarantadue anni, ai quale si deve però sottrarre settantotto anni di permanenza nel Nexus. Quanto raccontato nei romanzi però è ritenuto non-canonico e quindi non collegabile agli eventi narrati nella serie tv e nei film
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su James Tiberius Kirk
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) James T. Kirk - voce su Memory Alpha