Hygelac
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Hygelac, proto-norreno *Hugilaikaz[1], antico norreno Hugleikr (morto circa nel 516) era nel poema Beowulf un re dei Geati. Era figlio di Hrethel e aveva due fratelli, Herebeald e Haethcyn, e una sorella senza nome, madre di Beowulf e moglie di Ecgtheow. Hygelac era sposato con Hygd e aveva un figlio, Heardred, e una figlia senza nome che sposò Eofor. Quando Haethcyn stava combattendo contro gli Svedesi, Hygelac arrivò a Hrefnesholt un giorno troppo tardi per salvare il fratello, ma riuscì a soccorrere i soldati geati sopravvissuti, assaliti dal re svedese Ongentheow. Gli Svedesi trovarono rifugio su un forte su una collina, ma furono assediati dai Geati e il loro re fu ucciso da Eofor. Dopo la morte del fratello, Hygelac ascese al trono. Hygelac poi fece una scorreria in Frisia e fu ucciso dagli Hetware; gli succedette Heardred, secondo il Beowulf.
La scorreria in Frisia permise a N. F. S. Grundtvig[2] di determinare l'anno di morte di Hygelac (circa 516), perché una scorreria in Francia guidata da un certo re Chlochilaicus è menzionata da Gregorio di Tours. Nel racconto di Gregorio, Chlochilaicus sembra aver invaso il territorio dei Franchi durante il regno Teodorico I all'inizio del VI secolo, e fu ucciso da un'armata giudata da Teodeberto, il figlio del re. Gregorio inoltre dice che Chlochilaicus era danese[3]; è chiamato re dei Geati nel Liber Monstrorum (rex Getarum) e re dei Goti nel Liber historiae Francorum (rege Gotorum)[4].
Ci sono due teorie sul come il racconto della scorreria di Chlochilaicus sia rimasta nel Beowulf, e hanno una relazione con la datazione assegnata al poema. Può essere datata all'inizio dell'VIII secolo, ma alcuni hanno suggerito che fu composto nel X secolo[5]; una veduta ritiene che il racconto sia stato trasmesso oralmente prima di essere messo in forma scritta[6]. È stato anche suggerito che il poema prende elementi dal Liber historiae Francorum (727), perché cita gli Attoarii, che nel Beowulf diventano Hetware. Uno studioso, Curt Weibull, ritiene impossibile il fatto che una libera tradizione orale possa aver tramandato un tale dettaglio[7]; Walter Goffart pensa che il Beowulf non possa essere stato scritto con questi dettagli storici prima del 923[8].
[modifica] Note
- ^ Lexikon över urnordiska personnamn, Lena Peterson, 2007, Istituto Svedese per la Lingua e il Folclore, pagina 39 (che raccoglie i nomi propri nordici prima dell'VIII secolo); da hyg "coraggio" e -lac "inno".
- ^ Groundtvig tradusse per primo il Beowulf in una lingua moderna, Bjovulfs Drape (1820).
- ^ Decem Libri Historiarum, volume III, Gregorio di Tours.
- ^ Le tre fonti in latino e in inglese.
- ^ The Norton Anthology of English Literature (1986). W. W. Norton and Co., Ltd, 1986:19. ISBN 0393954722.
- ^ The Norton Anthology of English Literature (1986). W. W. Norton and Co., Ltd, 1986:19. ISBN 0393954722.
- ^ Die Geaten des Beowulfepos, Curt Weibull, 1974, ISBN 9185252026, pagina 24.
- ^ A Companion To Beowulf, Ruth Johnston Staver, 2005, ISBN 031333224X, capitolo: "Placing Beowulf on a Timeline", pagina 135.
[modifica] Bibliografia
- "The Significance of Hygelac's Raid" in Nottingham Mediaeval Studies, G. Storms.
[modifica] Voci correlate
- Hugleik
Protagonisti
Beowulf | Hroðgar | Ecgþeow | Hygelac | Heardred | Eadgils | Eanmund | Æschere | Wealhþeow | Wiglaf | Breca
Antagonisti
I tre principali: Grendel | Madre di Grendel | drago
Altri: Onela | Weohstan
Luoghi e oggetti
Luoghi: Heorot | Götaland | Skalunda
Oggetti: Hrunting | Nægling | Brosinga mene
Popoli e clan
Popoli: Daner | Geati | Sueoni | Heaðobard
Clan: Scylding | Scylfing | Wægmunding | Wulfing | Bronding
Categorie: Beowulf | Mitologia norrena | Mitologia germanica Portali: Mitologia Progetti: Mitologia