Himnusz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Himnusz — il canto che inizia con le parole Isten, áldd meg a magyart inno nazionale dell'Ungheria. Fu adottato nel 1844 e la prima strofa fu cantata alle cerimonie ufficiali. Il testo è di Ferenc Kölcsey e la musica di Ferenc Erkel.
(Dio, benedici gli ungheresi) — è l'La poesia e canzone intitolata Szózat, che inizia con le parole Hazádnak rendületlenül légy híve óh magyar(Alla tua patria sii sempre fedele, o ungherese) nella Costituzione ungherese gode di un riconoscimento legale e sociale simile a quello di "Himnusz".
Un riconoscimento è dato anche a Rákóczi March, un brano senza parole originato durante la insurrezione sotto Ferenc Rákóczi contro l'Austria degli anni 1703-11, che è meglio conosciuto nell'orchestrazione di Hector Berlioz contenuta nel suo lavoro "La Damnation de Faust", spesso suonata nelle occasioni militari.
Le parole dell'inno ungherese sono insolite per il genere, dal momento che rivolgono una preghiera a Dio, piuttosto che celebrare l'orgoglio nazionale.
Da segnalare che allo scoccare della mezzanotte del giorno di San Silvestro, la televisione ungherese manda in onda l'inno nazionale e nelle case la gente si alza in piedi ed intona l'inno stesso.
Di particolare curiosità è l'intonazione dell'inno ungherese al termine della celebrazione liturgica della Santa Pasqua 2006 nelle chiese cattoliche d'Ungheria (fonte Elöszallas 16.aprile.2006)
[modifica] Testo
Testo originale 1° Strofa 2° Strofa 3° Strofa 4° Strofa 5° Strofa 6° Strofa 7° Strofa 8° Strofa |
Traduzione poetica 1° Strofa 2° Strofa 3° Strofa 4° Strofa 5° Strofa 6° Strofa 7° Strofa 8° Strofa |
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Ungheria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ungheria