Herbert Plank
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Herbert Plank | |
Nato | 3 settembre 1954 Vipiteno |
|
Paese | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | Discesa libera | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Bronzo | Innsbruck 1976 | Discesa |
Statistiche aggiornate al ottobre 2007 | ||
Herbert Planki (Vipiteno, 3 settembre 1954) è un ex sciatore alpino italiano.
È stato il più grande discesista italiano, fino all'avvento di Kristian Ghedina. Fu fra l'altro il primo italiano a salire sul più alto gradino del podio nella libera della Saslong in Val Gardena.
L'alto-atesino Herbert Plank è stato, al tempo della mitica valanga azzurra, l’elemento di spicco nella disciplina più spettacolare, che negli anni 1970, in un periodo dominato dagli svizzeri Bernhard Russi e Ronald Collombin, dallo squadrone austriaco, basti citare il solo Franz Klammer, e dai Crazy Canucks, riuscì nell’impresa di ottenere ben 5 vittorie ed innumerevoli podi. Non ha invece gareggiato nelle specialità tecniche, tranne poche apparizioni e quasi unicamente al fine di ottenere punti nella combinata.
Alle Olimpiadi invernali di Innsbruck 1976 ha vinto, sempre in discesa libera, la medaglia di bronzo, mentre il miglior piazzamento conseguito da Plank nella classifica generale di Coppa del Mondo di sci alpino è stato il quinto nel 78/79
Indice |
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- XII Olimpiade Invernale - Innsbruck 1976:
- bronzo in discesa libera
[modifica] Coppa del Mondo
- 5 vittorie individuali (in discesa libera)
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
10 dicembre 1973 | Val-d'Isère | ![]() |
DH |
9 gennaio 1976 | Wengen | ![]() ![]() ![]() |
DH |
18 dicembre 1977 | Val Gardena | ![]() |
DH |
22 dicembre 1977 | Cortina d'Ampezzo | ![]() |
DH |
4 marzo 1980 | Lake Louise | ![]() |
DH |
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport