Guida turistica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Secondo la legge quadro sul turismo è guida turistica chi per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d'arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.
Chiamate per molto tempo con il soprannome di ciceroni la prima legge riguardante le guide turistiche fu emanata dallo Stato Pontificio nella prima metà dell’800 e successivamente riconosciuta come figura professionale anche dal regno d'Italia.
Per esercitare la professione di guida turistica bisogna essere in possesso di una licenza rilasciata dalle autorità locali a seguito dei un esame abilitativo con almeno una lingua straniera europea, conoscenze approfondite in campo storico artistico culturale e naturalistico dell’ambito territoriale nel quale si vuole esercitare.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Guida turistica
- Legislazione turistica by Protourism***
- Cicerones de Buenos Aires