Gruppo Archeologico Romano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Gruppo Archeologico Romano è una organizzazione di volontariato nata nel 1963 con lo scopo di contribuire, attraverso la partecipazione diretta dei cittadini, alla tutela, salvaguardia, valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Fa parte, con un centinaio di altre sedi territoriali nei maggiori centri italiani, dei Gruppi Archeologici d'Italia, editori della rivista "Archeologia", promotori e fondatori del Forum Europeo delle Associazioni Archeologiche e, recentemente, di Koinè che raggruppa le associazioni culturali dei paesi del Mediterraneo.
I Gruppi Archeologici d'Italia sono iscritti all'Albo del Volontariato Civile, all'Albo della Protezione Civile ed hanno svolto operazioni di recupero in occasione dell'alluvione di Firenze, dei terremoti di Tuscania, Friuli, Irpinia, Umbria.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Archeologia | Portale Archeologia | Categoria:Archeologia |
Preistoria | Archeologia classica | Egittologia | Civiltà precolombiane |