Gran Paradiso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gran Paradiso | |||||||||||||||||||
![]() Vista panoramica del Gran Paradiso |
|||||||||||||||||||
Paese | ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | Valle d'Aosta Piemonte |
||||||||||||||||||
Provincia | Aosta Torino |
||||||||||||||||||
Altezza | 4.061,20 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||||
Altri nomi e significati | Grande Paroi, Monte Iseran, Monte del Bróglio | ||||||||||||||||||
Data prima ascensione | 4 settembre, 1860 | ||||||||||||||||||
Autore/i prima ascensione | Michel-Clément Payot, Jean Tairraz, John Jeremy Cowell, W. Dundas | ||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Gran Paradiso (4.061 m s.l.m.) è una delle montagne più alte delle Alpi Graie. È la montagna principale del massiccio omonimo, il quale, per la maggior parte è situato nella regione della Valle d'Aosta, ma la sezione meridionale arriva sino in Piemonte.
La vetta è nelle vicinanze del confine con la Francia, ma è tutta in territorio italiano (al confine fra i comuni di Cogne e Valsavarenche) ed è l'unica cima completamente italiana che supera i 4.000 metri.
[modifica] Ascensione alla vetta
La cima fu raggiunta per la prima volta il 4 settembre 1860 da J.J Cowell, W. Dundas, J. Payot e J. Tairraz. Oggi è generalmente considerata una scalata facile, a parte gli ultimi 60 metri.
Le scalate normalmente cominciano dal Rifugio Federico Chabod o dal Rifugio Vittorio Emanuele II. Il primo fu dedicato nel 1966 al grande storico e alpinista Federico Chabod; il secondo è chiamato come Vittorio Emanuele II Re d'Italia, che creò nel 1856 la riserva reale di caccia del Gran Paradiso, oggi Parco Nazionale del Gran Paradiso.