Goslar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goslar | |
---|---|
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Land: | Bassa Sassonia |
Coordinate: |
|
Altitudine: | 225 m s.l.m. |
Superficie: | 92,58 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(06.2006) 43.058 ab. 465 ab./km² |
Pref. tel: | 05321 05325 |
CAP: | 38640-38642-38644 |
Targa: | GS |
Sito istituzionale |
Goslar è una storica città della Bassa Sassonia, Germania. È il centro amministrativo del distretto di Goslar ed è ubicata sui pendii nordoccidentali delle colline di Harz.
La città e le sue miniere sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
[modifica] Musei
- Goslarer Museum
- Bergbaumuseum Rammelsberg (Museo delle miniere di Rammelsberg)
- Museo della tarda età medioevale (Torri e castello di Zwinger)
- Mönchehaus, museo di arte moderna
- Museo degli strumenti musicali e delle bambole
- Heimatstube Hahnenklee
[modifica] Edifici storici
- Kaiserpfalz
- Marktplatz con il municipio in stile gotico e la chiesa evangelica dei SS. Cosma e Damiano
- Il Duomo, chiesa di S. Simone e Giuda, datata 1047
- Kaiserworth (edificio datato 1494, oggi convertito in albergo)
- Brusttuch (edificio datato 1521)
- St. Annenhaus (anno 1488)
- Siemenshaus (casa dell'omonima famiglia di industriali, anno 1693)
- Chiesa evangelica dei SS. Pietro e Paolo (Frankenberg)
- Chiesa evangelica di S. Stefano (stile barocco)
- Chiesa evangelica di S. Maria, (stile romanico)
- Chiesa cattolica di S. Jacopo (1803)
- Casa natale di Moritz di Sassonia
[modifica] Weblinks
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Goslar
- Goslar Patrimoni dell'umanità
- Goslar