Gommone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per gommone viene inteso un natante/imbarcazione (a seconda della lunghezza) composto da uno scafo di vetroresina, alluminio o legno contornato da un tubolare a tenuta d'aria in tessuto impermeabilizzato (con Hypalon o PVC) o totalmente in alluminio.
Estremamente sicuro ed inaffondabile, è utilizzato soprattutto per il diporto estivo oppure per applicazioni professionali (polizia, salvataggio). La propulsione del gommone è quasi sempre affidata ad un motore fuoribordo a 2 o 4 tempi. Esistono però anche realizzazioni più grandi con motore entrobordo o entrofuoribordo con alimentazione sia benzina che diesel.
È possibile identificare almeno quattro categorie di gommoni, classificate in base all'architettura costruttiva:
- Gommoni a chiglia pneumatica: sono realizzati interamente in tessuto impermeabilizzato. Le uniche parti rigide in genere sono le assi del pagliolo, che sono di alluminio o legno multistrato. La chiglia è formata da un tubo di tessuto, gonfiabile ad alta pressione.
- Gommoni a chiglia rigida: identici ai precedenti, ma differiscono per la chiglia, che in questo caso è formata da una trave (paramezzale) in multistrato di legno. Questi gommoni offrono la stessa trasportabilità di quelli a chiglia pneumatica ma in generale hanno migliori caratteristiche di navigazione.
- Gommoni a carena di vetroresina: sono attualmente i più diffusi e sono costruiti, sostanzialmente, accoppiando uno scafo di vetroresina progettato appositamente, con il o i tubolari. Sono trainabili tramite carrello rimorchio da autovetture e praticamente ne esistono di tutte le dimensioni, da meno di 3 metri a oltre 10 metri di lunghezza.
- Gommoni a carena di alluminio: sono attualmente meno diffusi e sono costruiti completamente in alluminio. Vengono utilizzati principalmente da utenti professionisti poiché la struttura in alluminio ne garantisce l'inaffondabilità per la maggior resistenza ad urti rispetto alla vetroresina.
Le prime due categorie sono utilizzabili per il diporto nautico e sono facilmente trasportabili, una volta sgonfiati, anche con autovetture di medie dimensioni.
[modifica] In navigazione
In navigazione il gommone si comporta come un qualsiasi motoscafo; la carena è quasi sempre planante e le velocità raggiunte dipendono, come per tutte le imbarcazioni plananti, dai seguenti fattori:
- lunghezza
- peso
- profilo della carena
- potenza del motore.
Un ulteriore uso frequente del gommone è come tender di imbarcazioni di dimensioni maggiori data la sua versatilità e la robustezza che ne rendono agevoli varo ed alaggio.
Esistono anche particolari realizzazioni di gommoni, come per esempio il gommone volante. Esso è composto da un piccolo gommone in genere lungo meno di 4 metri, sovrastato da una struttura metallica che regge il motore ad elica posteriore e una coppia di sedili per pilota e passeggero. Decolla e ammara planando a 25 nodi circa su mare calmo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Gommoni e Motori Forum dei Gommonauti italiani
- Club del gommone Milano Associazione di Gommonauti
- Gommonauti Portale dei Gommonauti italiani