Pagaia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pagaia è lo strumento che permette di manovrare e muovere una canoa, una piroga, un kayak, un raft, un canotto o più generalmente una barca.
Una pagaia si distingue da un remo per il fatto che diversamente da questo la pagaia non ha un appoggio (scalmo) che lo vincola alla barca. La pagaia è infatti tenuta nelle mani del canoista e manovrata senza ricorrere ad appoggi sul fianco o su altre parti della canoa. Si distinguono due tipi principali di pagaia :
- La pagaia semplice, composta da una pala e da un manico che viene usata dai canoisti o nel rafting. Si trova generalmente all'estremità un manico, mentre alla estremità opposta è situata una impugnatura chiamata oliva, che permette di tenere più facilmente la pagaia.
- La pagaia doppia che ha due pale ed è utilizzata dai kayakisti. Queste due pale possono essere sullo stesso piano, è il caso della pagaia inuit o possono formare un angolo tra di loro attorno al manico per facilitare certe manovre nei fiumi o ridurre la resistenza al vento nel mare. Si dice allora che la pagaia è incrociata (??) per distinguerla dalla pagaia dritta.
- [1] - Come costruirsi un kayak o canoa