Gli Antenati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Titolo originale | The Flintstones |
---|---|
Autore | William Hanna |
Regia | Charles A. Nichols |
Musiche | Hoyt S. Curtin, Ted Nichols, Will Schaefer |
Rete | BC |
1ª TV | 30 settembre 1960 – 1 agosto 1966 |
Episodi | 166 (completa) |
Durata ep. | 30' |
I Flintstone (Gli Antenati) sono i protagonisti di un cartone animato della Hanna & Barbera ambientato nell'età della pietra. Automobili a propulsione "pedestre", enormi sauri volanti come aeroplani, animali vari impiegati a mo' di elettrodomestici, sono alcune delle trovate che hanno fatto degli Antenati una delle serie di cartoons più amate e più lungamente programmate di tutti i tempi.
I protagonisti principali sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney e Betty che vengono puntualmente coinvolti in esilaranti avventure nelle quali gli elementi del mondo moderno sono "anticipati" con soluzioni spesso fantasiose oltre ogni limite. Bedrock, la tranquilla città nella quale vivono i Flintstones ed i loro amici, è infatti all'avanguardia in ogni campo: è dotata di aeroporto, centri commerciali, banche, alberghi e soprattutto di bowling e drive-in.
Indice |
[modifica] L'origine
I Flintstone imitavano un famoso spettacolo televisivo dal vero titolo The Honeymooner, interpretato da Jackie Gleason e Art Carney. Nella fascia serale in prima serata ebbe buon successo il lungometraggio Man called Flintstones del 1967.
[modifica] Trama
Il cartone animato è ambientato nella immaginaria città di Bedrock, nell'età della pietra, ed è un'allegoria della società americana degli anni '60. Nella fantasiosa versione della preistoria de "Gli antenati", i dinosauri, le tigri dai denti a sciabola, i mammut convivono con gli uomini delle caverne, che invece fanno largo utilizzo di tecnologie simili a quelle attuali ma basate sull'utilizzo di vari animali. Inoltre guidano automobili fatte di pietra o legno, e che si muovono grazie ai piedi dei conducenti.
Fonte di gran parte dell'umorismo dello show è proprio il modo in cui gli animali vengono impiegati per ovviare all'assenza delle moderne tecnologie. Per esempio gli antenati utilizzano macchine fotografiche, all'interno delle quali vi è un uccello che fa un disegno del soggetto con pietra e scalpello. Spesso questi animali, sfruttati e stanchi si rivolgono direttamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere. Un'altra gag piuttosto ricorrente è un piccolo mammut usato come trita rifiuti. Esistono anche gli aeroplani, che consistono in giganteschi pterodattili sul cui dorso sono sistemati i sedili per i passeggeri. Gli ascensori sono mossi dai brontosauri; piccoli volatili sulle automobili fungono da clacson ecc. ecc.
L'essere ambientato nell'età della pietra, quindi permette alla serie di mettere in scena una serie di innumerevoli gag che si basato sul massiccio utilizzo del termine "rock" (pietra) nei nomi di celebrità: "Gary Granite" (Cary Grant), "Stony Curtis" (Tony Curtis), "Rock Hudstone" (Rock Hudson), "Ann-Margrock" (Ann-Margret), "Alvin Brickrock" (Alfred Hitchcock) o "Perry Masonary" ([Perry Mason]]). In un episodio compaiono persino due vicini che sono la parodia di Samantha e Darrin, i protagonisti del serial "Vita da strega".
[modifica] Sequenza di apertura
Ogni episodio de "Gli antenati" si apre con una breve sequenza, che dura da pochi secondi ad un massimo di un minuto o due, che viene trasmessa prima dei titoli di testa. Per le prime tre stagioni della serie questa sequenza prendeva alcune scene dell'episodio, utilizzandole come "anteprima", ma senza mai svelare di tutto la storia o il finale della puntata in questione. Dalla quarta stagione in poi, la maggiorparte di queste sequenze vennero realizzate con materiale creato appositamente
[modifica] I personaggi
- Fred Flintstone - Irascibile, poco sveglio ma spesso dotato di intuizioni brillanti, innamoratissimo di Wilma e della loro piccola figlia Ciottolina (Pebbles). Accanito giocatore di bowling. Celeberrimo il suo grido di battaglia: "YABBA-DABBA-DOO". È invece inventato in Italia il pur celebre cavallo di battaglia di Fred, la frase "Wilma passami la clava", con cui il cavernicolo intenderebbe fare giustizia sommaria: Fred non pronuncia mai questa frase in nessuno dei 166 episodi della serie classica (1960-1966), ma solo nel primo lungometraggio.
- Wilma Flintstone - Moglie adorabile di Fred, ottima cuoca abilissima nel cucinare o bruciare bistecche di brontosauro.
- Barney Rubble - Il grande e fedele amico di Fred, simile nei tratti e, a volte, nei ruoli a Stan Laurel: sempre un po' svanito, è un buontempone, a volte però le sue intuizioni, senza che lui se ne renda perfettamente conto, salvano l'amico Fred dai guai in cui si era cacciato. Marito di Betty e padre di Bam Bam.
- Betty - Moglie di Barney, amica intima di Wilma con la quale condivide pettegolezzi e shopping, nonché le avventure nelle quali finiscono i consorti.
- Dino - Il cucciolo di compagnia (più precisamente uno Snorkasauro) di Fred, implacabile rullo compressore quando si tratta di fare le feste al padrone, implacabile divoratore di bistecche altrui.
- Ciottolina - figlia di Fred e Wilma, in molti episodi chiamata Pebbles come nella versione originale.
- Bam Bam - figlio adottivo di Barney e Betty, dalla forza enorme.
- George Nate Slate - il capo della cava in cui Fred lavora.
[modifica] Il tema musicale
La famosissima sigla "Meet the Flintstones" non fu introdotta nella serie prima della terza stagione, anche se diverse versioni della melodia portante erano state usate come musica di sottofondo in diversi episodi. La sua prima comparsa come canzone fu nei primi anni '60 in un disco de "Gli antenati". Il tema d'apertura delle prime due stagioni si chiama "Rise and Shine", ed era priva di una parte cantata.
Il testo di "Meet the Flintstones" fu scritto da Hanna & Barbera in persona.
[modifica] Film e successive serie TV
Dopo la cancellazione della serie nel 1966 venne rilasciato un film. "The Man Called Flintstones" era un musical parodia dei film di spionaggio sullo stile di 007.
La serie televisiva ebbe nuova vita negli anni '70 in alcuni film animati destinati direttamente alla televisione. In questi nuovi film, Ciottolina e Bamm-Bamm erano diventati adolescenti e vennero fatte molte differenze rispetto alla serie originale. In altri di questi film invece venivano dipinte realtà alternative rispetto a quelle della serie; per esempio un film in cui Fred e Barney erano due agenti di polizia, oppure un altro in cui tutti i personaggi erano dei bambini, o un altro ancora in cui gli Antenati incontravano gli eroi Marvel, oppure i pronipoti, personaggi di un'altra serie targata Hanna & Barbera.
Negli ultimi anni, gli Antenati sono diventati anche i protagonisti di due film in carne ed ossa: "I Flintstones" del 1994 ed il suo prequel "I Flintstones in Viva Rock Vegas" del 2000.
[modifica] Gli sponsor
Negli anni '60 le serie televisive erano fortemente dipendenti dai loro sponsor. Nel caso degli Antenati, lo sponsor era la marca di sigarette Winston. In una memorabile pubblicità dell'epoca si vedevano Fred e Barney rilassarsi, mentre le rispettive mogli facevano le faccende di casa, fumando le winston e recitando il jingle "Winston tastes good like a cigarette should!" ("Le Winston hanno il buon sapore che le sigarette dovrebbero avere!"). Non essendoci all'epoca molta informazione relativamente ai danni dovuti al tabagismo non era inusuale assistere a reclame del genere. Tuttavia nel 1963, in occasione della gravidanza di Wilma, la Winston fu sostituita dai più salutari succhi di frutta Welch. Anche in questo caso le pubblicità della Welch prevedevano gli Antenati impegnati a bere i loro succhi di frutta. In un episodio de I Simpson viene trasmesso un episodio "d'epoca" di "Grattachecca e Fichetto" che è una parodia della pubblicità degli Antenati impegnati a fumare.