Glenn Hysén
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Glenn Ingvar Hysén | |
Nato | 30 ottobre 1959 Göteborg |
|
Paese | ![]() |
|
Altezza | 184 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Libero | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1975/77 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1977 | ![]() |
9 (-) |
1978/83 | ![]() |
117 (8) |
1983/85 | ![]() |
45 (12) |
1985/87 | ![]() |
38 (5) |
1987/89 | ![]() |
61 (1) |
1989/92 | ![]() |
72 (1) |
1992/94 | ![]() |
54 (6) |
Nazionale ![]() |
||
1981/90 | ![]() |
68 (6) |
Statistiche aggiornate al 1° aprile 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Glenn Ingvar Hysén (Göteborg, 30 ottobre 1959) è un ex calciatore svedese. Attualmente è commentatore per la televisione del suo paese.
Libero di ruolo, fu nominato giocatore svedese dell’anno nel 1983 e nel 1988 e, tra gli anni ottanta e novanta, giocò nei Paesi Bassi, in Italia e Inghilterra e fu capitano della nazionale del suo Paese.
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Hysén iniziò l’attività nelle giovanili del Warta, uno dei vari club calcistici di Göteborg, sua città natale. Con tale squadra esordì nel 1977 in terza divisione svedese, per poi passare, solo un anno dopo, allo Göteborg, che nel 1979 gli diede l’opportunità di debuttare nell’Allsvenskan, il campionato di prima divisione, sotto la guida di Sven-Göran Eriksson. Con la plurititolata – a livello nazionale – compagine, Hysén vinse due titoli nazionali (1982 e 1983) ma, soprattutto, la Coppa UEFA 1981/82, e fu anche il successo internazionale, per la prima volta, di una squadra svedese, a far ricadere per la stagione successiva le scelte degli esperti di quel Paese sulla nomina del giovane difensore a giocatore dell’anno.
Il successo europeo fu il viatico per la prima avventura continentale di Hysén, che fu ingaggiato dagli olandesi del PSV nell’estate del 1983 per rimanervi due stagioni fino al settembre 1985, data in cui tornò in Svezia allo Göteborg. La seconda avventura fuori dai confini nazionali fu in Italia, alla Fiorentina, squadra in cui Hysén militò dal 1987 al 1989 per due stagioni. Le buone performance in Nazionale, nel frattempo, lo avevano portato all’attenzione del calcio inglese. Alla scadenza del contratto con la Fiorentina, sembrò che il Manchester Utd. potesse ingaggiare il calciatore svedese che, invece, all’ultimo momento si accordò con il Liverpool per tre stagioni, vincendo subito, nel 1990, la First Division e formando con Alan Hansen e Gary Ablett un pacchetto difensivo di sicuro affidamento, anche se, venuto a mancare il compagno di reparto scozzese per via di un infortunio nel 1991, Hysén faticò a reggere da solo il peso di una difesa abituata al ritmo del calcio inglese.
Terminata anche l’esperienza britannica nel 1992, Hysén tornò a Göteborg per giocare un’ultima stagione nel GAIS.
Dopo il ritiro, Hysén intraprese la carriera di commentatore sportivo per varie testate giornalistiche e televisive. Attualmente è tecnico di un’improvvisata squadra di personaggi digiuni di calcio partecipanti a un reality show in Svezia.
[modifica] Nazionale
In Nazionale maggiore Hysén esordì nel 1981 nel corso delle qualificazioni al campionato del mondo 1982. Ebbe modo di farsi notare dagli osservatori inglesi nell’ottobre del 1988 quando, nel corso dell’incontro di apertura del girone di qualificazione al campionato del mondo 1990 contro l’Inghilterra a Wembley, riuscì a marcare alla perfezione la punta inglese Gary Lineker: la partita finì 0-0 e la Svezia si qualificò come prima del girone proprio davanti all’Inghilterra. Hysén fece parte anche della deludente spedizione al conseguente campionato del mondo, dove la Svezia perse tutte e tre le partite del suo girone per 1-2. L’ultimo incontro in nazionale di Hysén fu il 20 giugno 1990 a Genova contro il Costa Rica. Furono in totale 68 (con 6 goal) gli incontri giocati nella selezione maggiore del suo Paese.
Glenn Hysén è il padre di Tobias, anch’egli calciatore professionista attualmente in forza al Sunderland, in Premier League.
[modifica] Palmarès
[modifica] Personale
- Guldbollen come miglior giocatore svedese: 2
- 1983, 1988
[modifica] Squadra
- Campionati svedesi: 3
- Coppe di Svezia: 2
- Göteborg: 1982, 1983
- Coppe Uefa: 2
- Campionato inglese: 1
- Liverpool: 1990
- Charity Shields: 2
- Liverpool: 1989, 1990
[modifica] Collegamenti esterni
1 Andersson · 2 J. Eriksson · 3 Hysén · 4 Larsson · 5 Ljung · 6 R. Nilsson · 7 Nyhlen · 8 Schwarz · 9 Engkvist · 10 Ingesson · 11 Jansson · 12 L. Eriksson · 13 Limpar · 14 J. Nilsson · 15 Strömberg · 16 Thern · 17 Brolin · 18 Ekström · 19 Gren · 20 Magnusson · 21 Pettersson · 22 Ravelli · CT: Nordin