Giuseppe Candido
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Candido (Lecce, 28 ottobre 1837 – Ischia, 4 luglio 1906) è stato un vescovo cattolico, fisico e inventore italiano.
Giuseppe Candido Vescovo della Chiesa cattolica |
|
---|---|
Nato | Lecce, 18 ottobre 1837 |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | Vescovo coadiuvatore di Lamezia Terme dal 1881 al 1888 Vescovo di Ischia dal 1888 al 1906 |
Deceduto | Ischia, 4 luglio 1906 |
Arcivescovi cattolici · Vescovi cattolici Arcivescovi cattolici italiani ·Vescovi Italiani · Elenco delle diocesi italiane dati catholic-hierarchy.org |
|
Progetto Cattolicesimo · uso tabella |
Giuseppe Candido dopo essere entrato a 10 anni nel Colleggio Reale dei Gesuiti dove manifestò grande entusiasmo per lo studio dell'elettricità grazie soprattutto al suo maestro p. Nicola Miozzi, conseguì a Napoli la laurea in matematica e fisica.
Ritornato nella città natale realizzò numerosi apparecchi elettrici utilizzati nelle abitazioni private della città, ma il suo impegno principale in campo elettrico è rappresentato dalla rete di orologi pubblici elettrici sincroni a Lecce negli anni compresi tra il 1868 e il 1874. Quest'opera che egli stesso costruì dopo averla progettata non aveva precedenti in Italia e fu una delle prime in Europa, rimanendo in funzione fino al 1937.
Tra le sue invenzioni annoveriamo la pila a diaframma regolatore, il pendolo elettromagnetico sessagesimale ed il brevetto di un gassogeno automatico.