Girolamo Fabrici d'Acquapendente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Girolamo Fabrici d'Acquapendente (Acquapendente, 20 maggio 1537 – Padova, 21 maggio 1619) è stato un anatomista, chirurgo e fisiologo italiano.
È conosciuto anche come Girolamo Fabrizio o col nome latino Hieronymus Fabricius.
Indice |
[modifica] Biografia
La data di nascita è incerta, a volte è riportato l'anno 1533. Dopo gli studi primari, nel 1550 si recò a Padova, dove si laureò nel 1559.
Divenuto allievo e amico di Gabriele Falloppia, nel 1565 gli succedette, dopo averlo supplito, divendo professore di anatomia e chirurgia.
Nel 1584 fece costruire, a sue spese, all'interno del Palazzo del Bo il celebre teatro anatomico che egli stesso inaugurò il 23 gennaio 1594.
Grande didatta, ebbe numerosi allievi e fu maestro, tra gli altri, di Giulio Cesare Casseri, William Harvey, Adriaan Van Den Spieghel e Werner Rolfinck.
Esercitò anche la medicina pratica, con grande successo e grandi profitti economici.
Ebbe pazienti illustri, dal duca di Urbino al dal duca di Mantova, da Carlo de' Medici a Paolo Sarpi, fino a Galileo Galilei di cui fu collega di insegnamento e amico.
Sotto il profilo scientifico, l'Acquapendente, diede numerosi contributi originali e fondamentali in anatomia, embriologia, anatomia comparata, chirurgia .
Per alcune sue opere pioneristiche (De formatu foetu ; De formatione oui, et pulli ) è stato considerato il padre dell'embriologia moderna.
In realtà l'Acquapendente fu soprattutto un grandissimo anatomista e fisiologo oltre che un grande chirurgo.
In alcuni manoscritti sono anche sviluppati argomenti di carattere metodologico, come il De anatomica methodo.

[modifica] Opere principali
- Pentateuchos chirurgicum (1592).
- De formatu foetu (1600).
- De visione voce auditu (1600).
- De brutorum loquela (1603).
- De venarum ostiolis (1603).
- Tractatus anatomicus triplex quorum primus de oculo, visus organo. Secundus de aure, auditus organo. Tertius de laringe, vociis organo admirandam tradit historiam, actiones, utilitates magno labore ac studio (1613).
- De muscoli artificio: de ossium articolationibus (1614).
- De respiratione et eius instrumentis, libri duo (1615).
- De gula, ventriculo, intestinis tractatus (1618).
- De motu locali animalium secundum totum, nempe de gressu in genere (1618).
- De formatione oui, et pulli tractatus accuratissimus (1621).
- Opera chirurgica. Quorum pars prior pentatheucum chirurgicum, posterior operationes chirurgicas continet ... Accesserunt Instrumentorum, quae partim autori, partim alii recens invenere, accurata delineatio. Ite, De abusu curcubitularum in febribus putridis dissertatio, e Musaeo ejusdem (1623).
- Tractatus De respiratione & eius instrumentis. Ventriculo intestinis, & gula. Motu locali animalium, secundum totum. Musculi artificio, & ossium dearticulationibus. (1625).
[modifica] Fonti bibliografiche
- Castiglioni A., Storia della Medicina, Mondadori, Milano, 1948.
- Muccillo M., Fabrici d'Acquapendente, Girolamo, in DBI, pp.768-774, Istituto Treccani.
- Pazzini A., Storia della Medicina, Società Editrice Libraria, Milano, 1947.
- Premuda L., Storia della Medicina, Cedam, Padova, 1960.