Giovanni Minozzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Minozzi (Preta, 1884 – Roma, 11 novembre 1959) è stato un religioso italiano.
![]() |
« Sin che vivo sarò fedele ai poveri a qualunque costo. » |
[modifica] La storia
Nel 1908 fu ordinato al sacerdozio e, dopo quattro anni di impegno nella campagna romana, divenne cappellano militare durante la guerra di Libia ed in seguito durante la Prima guerra mondiale.
Fondò una rete di "Case del soldato" come strutture di servizio scolastico e ricreativo con biblioteche, sale di scrittura e lettura e scuole per analfabeti.
Il suo incontro con Giovanni Semeria, nel 1916, e l'esperienza della realtà della guerra, lo portarono ad occuparsi dei bambini orfani di guerra ed a realizzare l'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia.
Nel 1919 fu inaugurato il primo istituto per gli orfani di guerra ad Amatrice; ad esso fecero seguito quelli di Potenza e di Gioia del Colle, e quindi centinaia di istituzioni nell’intero Mezzogiorno tra orfanotrofi, scuole, asili, centri di formazione professionale di tipo agrario e di indirizzo artigianale, di tipografia, falegnameria, calzoleria ed Istituti Superiori.
Per assicurare continuità al suo impegno di carità istituì la congragazione dei "Discepoli" e delle "Ancelle del Signore".
I due ordini religiosi continuano ancora oggi la missione minozziana.