Giardino botanico di Pratorondanino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Giardino botanico montano di Pratorondanino è un'area protetta provinciale situata nel comune di Campo Ligure, in Provincia di Genova.
Situato a circa 750 m s.l.m. e ideato nel 1979 dal G.L.A.O. (Gruppo Ligure Amatori Orchidee), dal 1983 ha allargato il suo campo a numerose altre specie botaniche principalmente della flora alpina, appenninica e montana in generale.
Indice |
[modifica] Informazioni utili
Il Giardino botanico è aperto da aprile a settembre; i periodi durante i quali le piante fioriscono maggiormente sono tra maggio e giugno.
[modifica] Come arrivare
Il Giardino si trova in località Pratorondanino e si può raggiungere da Masone tramite il suo casello lungo l'Autostrada Genova-Alessandria; da Campo Ligure; da Bosio (AL) e da Genova Pontedecimo tramite strade provinciali o regionali seguendo le indicazioni. Le visite possono essere prenotate anche telefonando allo 010.6988624.
[modifica] Piante presenti di maggiore interesse
Tra le tante piante presenti nel giardino vi sono:
- 14 specie di Rododendri
- 2 esemplari chiamati comunemente sequoia: la Sequoiadendron giganteum e la Sequoia sempervirens
- Gingko biloba
- la Wollemia nobilis o Pino di Wollemia; rarissima pianta originaria dell'Australia, sono stati, infatti, stimati solamente 100 esemplari [1]
- numerose orchidee (posizionate in un'aiuola sotto un abete) specialmente Cypripedium
- tre aiuole rocciose con tre tipi di habitat rocciosi fondamentali, adatti alle specie botaniche presenti e cioè il calcareo, il silicio e il serpentinoso
- una collezione di 50 Sempervivum e numerosi Sedum provenienti da tutta Europa
- alcune specie considerate dalla Società Botanica Italiana specie in via d'estinzione come Eryngium alpinum, Lilium pomponium e Wulfenia carinthiaca
- rappresentanze dell'intera flora ligure montana tra cui la Viola bertolonii ed il Cerastium utriense
- nonché numerose specie arboree più comuni anche in Italia come l'Abete bianco (Abies alba), l'Abete rosso (Picea abies), il Pino mugo (Pinus mugo), il Larice (Larix decidua), il Tasso (Taxus baccata), il castagno (Castanea sativa), il Rovere (Quercus petraea), il Faggio (Fagus sylvatica), il ciliegio (Prunus avium), la robinia (Robinia pseudoacacia) e il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia).
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
Comuni: Rossiglione · Campo Ligure · Masone · Tiglieto
Natura: Parco del Beigua · Comunità Montana Valli Stura e Orba · Giardino botanico di Pratorondanino
Storia: Strage del Turchino · Strage della Benedicta
Castelli e Architetture religiose: Castello di Campo Ligure · Chiesa di Santa Caterina · Chiesa di Nostra Signora Assunta · Chiesa della Natività di Maria Vergine · Chiesa di San Michele Arcangelo · Chiesa di Santa Maria Maddalena · Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco · Oratorio di Nostra Signora Assunta · Convento dei Santi Michele e Cristino · Abbazia di Santa Maria alla Croce
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria