Giacinto Menotti Serrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giacinto Menotti Serrati (Oneglia, 25 novembre 1876 – Asso, 10 maggio 1926) è stato un politico e giornalista italiano.
Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni. Durante gli anni Novanta, per evitare di essere arrestato e processato, si rifugiò in Francia e quindi in Svizzera, dove si dedicò alla costituzione del Partito Socialista italiano in Svizzera. Rientrato in Italia nel 1911, entrò rapidamente nella direzione del Partito socialista italiano, su posizioni massimaliste.
Nel 1914 sostituì Mussolini come direttore dell'Avanti!, conducendo sul quotidiano socialista una forte campagna contro l'intervento italiano nella prima guerra mondiale. Nel 1915 fu inviato alla conferenza di Zimmerwald, dove si avvicinò alle idee di Lenin.
Nel 1918 fu a capo della frazione massimalista nel congresso di Bologna. Inviato alla Terza Internazionale comunista accettò la fusione col Partito Comunista d'Italia. Morì ad Asso, in provincia di Como nel 1926, quando il fascismo incominciava la sua ascesa. Tra i suoi oppositori politici vi furono i fratelli Carlo e Nello Rosselli.