Gertrude Ederle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gertrude Caroline Ederle (New York, 23 ottobre 1906 – Wyckoff, 30 novembre 2003) è stata una nuotatrice statunitense. Fu la prima donna ad attraversare la Manica a nuoto nel 1926.
Gertrude Ederle veniva dal nuoto agonistico. Dal 1921 al 1925 aveva stabilito 29 record nazionali e mondiali, su distanze che andavano dalle 50 yarde e al mezzo miglio. Nel 1922 aveva stabilito addirittura sette record in un solo giorno. Alle Olimpiadi del 1924 vinse la medaglia d'oro come componente della staffetta 4 x 100 m stile libero statunitense, più due medaglie di bronzo individuali nei 100 m e nei 400 m.
Nel 1925 nuotò per 21 miglia (circa 34 km) attraverso la baia di New York, da Manhattan a Sandy Hook, in 7 ore e 11 minuti, stabilendo il nuovo primato assoluto (maschile e femminile). Quell'anno tentò anche la traversata della Manica, ma dovette abbandonare per squalifica perché sostenuta da uno degli allenatori durante un attacco di tosse.
Gertrude Ederle ritentò l'anno seguente. Il 6 agosto 1926 partì da Cap Griz-Nez, in Francia, alle 7.05 del mattino, e arrivò a nuoto a Kingsdown, in Inghilterra, dopo 14 ore e 34 minuti. Era la prima volta che una donna compiva la traversata della Manica a nuoto. Dopo di lei altre donne compirono l'impresa, ma il suo tempo resistette come record per ventiquattro anni, quando nel 1950 fu battuto da Florence Chadwick (la tredicesima donna a compiere la traversata della Manica).
Al rientro in patria, Gertrude Ederle fu festeggiata con una ticker-tape parade a New York il 27 agosto 1926, e fu ricevuta dal presidente Calvin Coolidge. Nel 1927 interpretò sé stessa nel film Swim, Girl, Swim ("Nuota, ragazza, nuota").
Nel 1933 una caduta dalle scale le procurò gravi lesioni, e furono necessari anni per il pieno recupero. Nel 1939 riuscì comunque ad esibirsi all'Esposizione Universale di New York. Negli anni 1940 Gertrude Ederle, che sin da bambina aveva sofferto di problemi d'udito causati dal morbillo, diventò completamente sorda. Ritiratasi dalla scena pubblica, si dedicò ad insegnare nuoto a bambini non udenti.
Nel 1965 fu inserita nella International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale del nuoto.
Morì il 30 novembre 2003, all'età di 97 anni.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport