Gallo (nome)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gallo è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Galliano, Galiano, Gallio, Gagliano, Galeano, Gallieno.
- Femminili: Gallia, Galliana, Galiana, Galeana.
[modifica] Etimologia
Deriva dal soprannome etnico latino di età repubblicana Gallus, che originariamente identificava personaggi provenienti dalla Gallia o che avevano fatto fortuna in Gallia. Il termine Gallo era derivato a sua volta dal termine germanico antico wahl, nel significato di "barbaro". Divenne poi nome personale ed ampliato nelle forme Gallius e Gallianus. È inoltre possibile che alla base del soprannome originario sia gallus, il maschio dei gallinacei. La forma Gallieno potrebbe riflettere con tradizione tarda il quarto nome latino Gallienus, proprio dell'Imperatore Publio Licinio Egnazio, che combatté a lungo in Gallia.
[modifica] Onomastico
L'onomastico viene festeggiato:
- il 16 ottobre in memoria di san Gallo eremita,
- il 6 aprile in memoria di santa Galla di Roma.
[modifica] Santi e Beati
- San Gallo, eremita e monaco irlandese, missionario a Bregenz sul lago di Costanza, da cui prende il nome l'ononima città svizzera di San Gallo.
- San Gallo, vescovo di Clermont, ricordato il 14 maggio.
- San Gallo di Aosta, vescovo, morto nel 546 e festeggiato il 5 ottobre.
- Santa Galla di Roma, vedova, commemorata il 6 aprile.
[modifica] Persone
- Gaio Cornelio Gallo
- Flavio Claudio Giulio Costanzo Gallo
- Galla Lupanio, quinto Doge della Repubblica di Venezia.
- Galliano Masini, tenore italiano.
- Galliano Rossini, tiratore italiano.
[modifica] Varianti femminili
- Galla, figlia dell'imperatore romano Valentiniano I e moglie di Teodosio I.
- Galla, moglie di Giulio Costanzo e madre di Costanzo Gallo, cesare d'Oriente.
- Galla Placidia, figlia dell'imperatore romano Teodosio I, regina dei Visigoti come moglie di Ataulfo e poi moglie dell'imperatore Costanzo III e infine reggente dell'impero fino alla maggiore età del figlio Valentiniano III.
[modifica] Curiosità
- È distribuito nel Centro e nel Nord.
- Il Galliano è un liquore italiano.