Gabrio Piola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gabrio Piola (Milano, 1794 – Giussano, 1850) è stato un matematico e fisico italiano.
Piola proveniva da una nobile famiglia di Giussano. Studiò matematica e fisica all'Università di Pavia. Scrisse numerosi trattati e memorie di fisica, meccanica e matematica. In particolare studiò il comportamento dei corpi sotto l'azione di forze. Legò il suo nome ai tensori nominali di tensione detti di Piola-Kirchhoff.
A suo nome è intitolata una piazza di Milano, ed a sua volta una fermata Piola MM della metropolitana milanese.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Opere di Gabrio Piola
- Gabrio Piola, Sull'applicazione de' principj della meccanica analitica del Lagrange ai principali problemi. Memoria di Gabrio Piola presentata al concorso del premio e coronata dall'I.R. Istituto di Scienze, ecc. nella solennita del giorno 4 ottobre 1824, Milano, Imp. Regia stamperia, 1825
- Gabrio Piola, Sulla trasformazione delle formole integrali duplicate e triplicate, Modena, Tipografia Camerale, 1828
- Gabrio Piola, Sulla teorica delle funzioni discontinue, Modena, Tipografia Camerale, 1830
- Gabrio Piola, Memoria sulla Teorica del Pendolo, Milano, Imp. Reg. Stamperia, 1831
- Gabrio Piola, Memoria sull'applicazione del calcolo delle differenze alle questioni dell'analisi indeterminata, Padova, Tip. del Seminario, 1831
- Gabrio Piola, La meccanica de' corpi naturalmente estesi : trattata col calcolo delle variazioni, Milano, Giusti, 1833
- Gabrio Piola, Nuova analisi per tutte le questioni della meccanica molecolare, Modena, Tipografia camerale, 1835
- Gabrio Piola, Nuove ricerche per una risoluzione piu rigorosa di vari problemi sul moto dell'acqua : memoria, Milano, Bernardoni, 1840
- Gabrio Piola, Trattato sul calcolo degli integrali definiti : parte 1, Milano : Giusti, 1839
- Gabrio Piola, Sulla legge della permanenza delle molecole de' fluidi in moto alle superficie libere, Milano, Bernardoni, 1843
- Gabrio Piola, Sul moto permanente dell'acqua, Milano, G. Bernardoni e C., 1845
- Gabrio Piola, Memoria intorno alle equazioni fondamentali del movimento di corpi qualsivogliono considerati secondo la naturale loro forma e costituzione, Modena, Tipi del R.D. Camera, 1846
- Gabrio Piola, Di un principio controverso della Meccanica analitica di Lagrange e delle molteplici sue applicazioni (memoria postuma pubblicata per cura del prof. Francesco Brioschi), Milano, Bernardoni, 1856
[modifica] Opere su Gabrio Piola
- Danilo Capecchi, "Gabrio Piola e la Meccanica italiana agli inizi dell'Ottocento", Atti del XXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell'Astronomia - Bari 5-7 giugno 2003, pp. 95-108 (testo in pdf)
- Andrea Filoni, Amedeo Giampaglia, "Gabrio Piola 1794-1850 Biografia di un matematico umanista" Città di Giussano, Novembre 2006
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica