Frusta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La frusta è formata da una corda o da una cinghia, solitamente con una maniglia rigida. È usata per assestare colpi agli esseri umani o agli animali come mezzo di controllo, punizione o tortura.
Il tipico schiocco della frusta si ottiene quando l'estremità supera la velocità del suono e produce quindi un boom sonico.
Indice |
[modifica] Impiego
La frusta è un'arma quasi mai usata nelle vere e proprie battaglie per via del suo basso potere offensivo. È però usata come strumento di tortura per il forte dolore che causa, senza tuttavia causare lesioni irreparabili. Storicamente la frusta è stata modificata per aumentarne il potere offensivo aggiungendo alla "corda" pezzi di metallo appuntiti o direttamente sostituendola con una catena in ferro, che a volte presenta borchie o punte per perforare il corpo su cui la si usa, sfruttando così la forza d'impatto che un "braccio articolato" ha, ed aumentando l'efficacia. Resta tuttavia un'arma pressoché inutilizzata tatticamente, fino a che non nascono i suoi "discendenti" ovvero il mazzafrusto e la mazza ferrata con catena.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- George Riley Scott, Storia delle punizioni corporali, Mondadori, Milano, 2006. ISBN 88-04-55899-7