Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP; a volte è utilizzato anche l'acronimo inglese PFLP) {{Arabo|الجبهة الشعبية لتحرير فلسطين|al-jabha al-sha`biyya li-tahrīr Filastīn) è una formazione politica e militare palestinese di ispirazione marxista.
Il FPLP venne fondato, nel 1967, dall'intellettuale cristiano George Habash, profondamente convinto che la rivoluzione palestinese potesse nascere solamente da un progetto più ampio di "rivoluzione araba".
È stata numericamente la seconda forza all'interno dell'OLP (dopo il Fath) ma ha oggi un seguito limitato nei Territori Occupati. Da sempre in contrasto con Arafat e il Fath, fu più volte espulso dall'esecutivo dell'OLP. Habash si ritirò dalla direzione del partito nel 2000 e gli successe Abu Ali Mustafa, ucciso dagli israeliani nel 2001. Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno inserito il FPLP nell'elenco delle organizzazioni terroristiche.
L'attuale segretario del FPLP è Aḥmad al-Sa‘dāt, condannato per l'omicidio del ministro israeliano Zeevi, è stato rapito dagli israeliani durante l'assalto a Gerico.
Un simbolo dell'FPLP è la Kefiah bianca e rossa.