Francesca Archibugi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesca Archibugi (Roma, 16 maggio 1961) è una regista italiana.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Formazione
Interpreta a sedici anni la parte di "Ottilia" ne Le affinità Elettive di Goethe, film Rai del regista Gianni Amico. Finito il liceo si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia, in qualità di regista. Giovanissima, si diploma con un cortometraggio che vince numerosi festival internazionali. Sul set nasce l'amore con il musicista Battista Lena, che comporrà la musica di tutti i suoi film. Dirige dei cortometraggi come "La piccola avventura" (1983) sui bambini handicappati e compare come attrice nel film "La caduta degli angeli ribelli" (1981) di Marco Tullio Giordana accanto ad Alida Valli. Gira il cortometraggio "Un sogno truffato" (1984) prodotto da Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi. Nel 1985 vince il premio Solinas come migliore sceneggiatura.
[modifica] Esordi
Dopo l'apprendistato al Centro Sperimentale di Cinematografia, la frequentazione di Furio Scarpelli e del corso di sceneggiatura di Leo Benvenuti, debutta dietro la macchina da presa con "Mignon è partita" (1988), un ritratto amaro della famiglia che descrive le prime esperienze e delusioni sentimentali degli adolescenti. Il film si aggiudica 5 David di Donatello (miglior regista esordiente, miglior attrice protagonista: Stefania Sandrelli, miglior attore non protagonista: Massimo Dapporto, migliore sceneggiatura e miglior suono). Natro d'argento, Concha de Oro a San Sebastian, e numerosi premi internazionali.
[modifica] Successi
Il secondo film è "Verso sera" (1990) con Marcello Mastroianni e Sandrine Bonnaire. Si parla degli anni di piombo e del difficile e conflittuale rapporto tra un padre (Mastroianni) professore comunista e il giovane figlio hippy (Giorgio Tirabassi) che crede di trovare in quella forma di omologazione culturale la sua vera identità. Il film vince il David di Donatello come miglior film e numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Con "Il grande cocomero" (1993) affronta il tema della neuropsichiatria infantile e di un difficile rapporto coniugale segnato dalla superficialità e dalla mancanza di valori; la coppia Sergio Castellitto - Anna Galiena è perfetta e l'Archibugi diventa una delle registe italiane più apprezzate. Il film vince due David di Donatello, miglior film e migliore sceneggiatura e il premio Ocic e della Giuria Ecumenica al festival di Cannes. Nel 1994 gira "Con gli occhi chiusi" tratto da un romanzo di Federigo Tozzi in cui narra un complesso intreccio d'amore nella campagna senese dei primi anni del novecento. Tra gli interpreti Laura Betti, Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto e Debora Caprioglio. "La strana storia della banda sonora" è un documentario musicale su un progetto del marito Battista Lena. Presentato al festival di Venezia, vince il premio Jean Rouch per miglior documentario. (1997) "L'albero delle pere" presentato al Festival di Venezia, vince il premio Ocic e la medaglia d'oro della settimana del ciinema europeo di Madrid. (1998) Ritrae una splendida Ornella Muti in "Domani" (2001) sul terremoto in Umbria del 1997, premio speciale della giuria al festival di Tokyo. Dopo la partecipazione al film "Pasolini-le ragioni di un sogno"di Laura Betti (2001) torna a dirigere Giovanna Mezzogiorno e Roberto Citran in "Lezioni di volo" (2006)..
[modifica] Scheda critica
Francesca Archibugi è per me il simbolo della persistenza di un modello tradizionale e forte della comunicazione per immagini, suoni e parole. Ogni suo film parla di qualcosa che le somiglia - perché il mondo è così meraviglioso e terribile prima che tutto diventi inerte, egoista e muto con l’ accesso all’ età adulta? -, la sua visione delle cose e degli uomini mescola una curiosità disperata ed uno scetticismo buio con uno humour vigile, secondo una miscela in cui avverto sempre, anche nei film meno riusciti, un' intelligenza non comune. La sua messa in scena e le sue inquadrature sono molto semplici, la sua visione delle cose tutt’ altro. (Mario Sesti)
[modifica] Filmografia
- L'estate sta finendo (1987) solo sceneggiatura
- Mignon è partita (1988)
- Verso sera (1990)
- Il grande cocomero (1993)
- Con gli occhi chiusi (1994)
- La strana storia della banda sonora (1997)
- L'albero delle pere (1998)
- Domani (2001)
- Renzo e Lucia (2004)
- Lezioni di volo (2006)
[modifica] Collegamenti esterni
- Biografia
- Scheda su Francesca Archibugi dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema