Forza Nuova
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
---|---|
Partito politico italiano | |
Leader | Roberto Fiore |
Sede | Via Cadlolo 90, 00136 Roma |
Coalizione | Nessuna |
Ideologia | Fascismo, Corporativismo, Nazionalismo, Destra radicale, Socializzazione fascista |
Forza Nuova è un movimento politico di estrema destra fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello che si colloca sulle posizioni della cosiddetta "destra antagonista".
Nel periodo 2003-2006 ha collaborato con il cartello di Alternativa Sociale guidato da Alessandra Mussolini e stringendo collaborazioni sporadiche con la coalizione del centrodestra italiano, mantenendo pur sempre una linea politica di autonomia.
Indice |
[modifica] Storia
L'utente Kattoliko 17:34, 19 gen 2008 (CET) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché gli otto obbiettivi sono sicuramente copiati dal sito internet del movimento: controllare che essi non costituiscano materiale protetto da copyright.
- La voce è stata inserita nella categoria Da controllare per copyright - politica.
- Se puoi, contribuisci a riscriverla per assicurarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio predefinito {{Avvisocontrolcopy|voce=Forza Nuova}}--~~~~
Questa voce di politica è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: Oltre al fatto che le biografie dei fondatori rappresentano un dubbio enciclopedico, i riferimenti alla Strage di Bologna sono contrari all'imparzialità richiesta a chi scrive su Wikipedia Vedi anche: Progetto politica Portale politica
Il movimento politico fin da subito dichiara di puntare alla "ricostruzione nazionale" mediante il raggiungimento di otto obiettivi: l'abrogazione delle leggi abortiste; una politica sociale volta alla ripresa della crescita demografica e alla ricollocazione della famiglia al centro della società; il blocco dell'immigrazione ed il rimpatrio degli immigrati giunti da poco tempo in Italia; la messa al bando della massoneria e di tutte le sette segrete, unitamente alla fuoriuscita dalla Nato ed allo sganciamento dall'orbita statunitense; lo sradicamento dell'usura e l'immediato azzeramento del debito pubblico; il ripristino del concordato tra Stato e Chiesa del 1929 e la difesa dell'Identità nazionale; l'abrogazione delle leggi "Mancino" e "Scelba", considerate liberticide, e la formazione di corporazioni per la difesa di tutti i lavoratori.
Forza Nuova, formatasi inizialmente come movimento di base all'interno della Fiamma Tricolore, ha come fondatori e finanziatori due nomi già conosciuti per la loro passata militanza in movimenti della destra radicale romana: Roberto Fiore (uno dei fondatori diTerza Posizione, condannato dalla magistratura italiana per associazione sovversiva e banda armata) e Massimo Morsello (membro deiNAR, anch'egli condannato per associazione sovversiva e banda armata). Entrambi sono stati latitanti in Inghilterra per 20 anni in seguito all'emissione di mandati di cattura da parte della magistratura per i reati su citati. Arrestati e trattenuti in carcere per alcune settimane dalle autorità inglesi, furono in seguito rilasciati in quanto la natura dei reati venne considerata esclusivamente ideologica. La magistratura inglese respinse anche il mandato di estradizione emesso dai giudici italiani, cosiderando le loro accuse infondate e viziate da pregiudiziali politiche.
I due leader, nell'ultimo ventennio, sono riusciti a creare un piccolo impero finanziario che, tra l'altro, comprende la società "Meeting Point" (collegata all'agenzia di collocamento "Easy London" presente con 15 filiali in Italia) che conta solo in Inghilterra su circa 1300 appartamenti-ostello, una catena di ristoranti, negozi con merce rigorosamente made in Italy, una casa discografica, un'agenzia che organizza concerti e alcune scuole di lingua.
Fin da subito Forza Nuova si caratterizza per la capacità di avere nuovi interlocutori politici e raccogliere adesioni in settori della destra assai differenziati, riuscendo inizialmente ad intercettare simpatie e sostegni sia negli ambienti legati al tradizionalismo cattolico che in quelli non cristiani. Obiettivo iniziale di Forza Nuova è inoltre quello di diventare punto di riferimento non solo per il mondo giovanile, maggiormente legato alle logiche movimentiste, ma anche per l'intellighenzia di destra. Col passare degli anni però FN perde parte dello slancio rivoluzionario che l'aveva contraddistinta nei primissimi tempi, e con esso grossa parte della sua base militante. Il movimento attualmente può essere considerato comunque la forza principale della destra radicale italiana, ed è presente con proprie sedi in tutte le regioni d'Italia.
[modifica] La fase di Alternativa Sociale
Dal 2003 al 2006 FN stringe una collaborazione elettorale con altri due movimenti di destra radicale. Sotto la leadership di Alessandra Mussolini viene creato il cartello di Alternativa Sociale, al quale aderiscono, oltre Forza Nuova, anche Azione Sociale ed il Fronte Sociale Nazionale. Col simbolo di AS partecipa alle elezioni europee del 2004, alle regionali del 2005 e alle politiche del 2006. In quest'ultimo caso, AS raggiunge un accordo con la coalizione del centrodestra italiano, la Casa delle Libertà, che pone però il veto alla candidatura dello stesso Roberto Fiore, considerato come personalità "impresentabile".
L'esperienza elettorale, tuttavia, è deludente. Alternativa Sociale deve fronteggiare un risultato del tutto scoraggiante, che non gli garantisce l'attribuzione di alcun seggio in Parlamento: i voti raccolti sono 255 mila alla Camera (0,7%) e 214 mila al Senato (0,6%) e, in entrambi i casi, non vengono superati gli sbarramenti previsti, né è possibile applicare la norma dell'attribuzione dei seggi come "miglior perdente" della coalizione, in quanto la defezione della lista DC-PSI alleata della CdL porta quest'ultima a godere di tale privilegio.
Alla luce dei suddetti risultati elettorali e della mancata conquista di rappresentatività parlamentare, il cartello Alternativa Sociale si sfalda. Forza Nuova, in difficoltà anche per un ulteriore emoraggia di militanti in seguito all'accordo col la Casa delle Libertà, si rilancia verso una politica maggiormente movimentista e promuove iniziative politiche più simili a quelle che hanno caratterizzato i primi anni di attività.
[modifica] Nasce il Patto d'Azione
Per le amministrative del 2007 Forza Nuova trova una serie di accordi con Azione Sociale della Mussolini, il MIS di Pino Rauti e i Volontari Nazionali di Alberto Rossi, presentando liste unitarie. Dopo le amministrative i Volontari Nazionali aderiscono a La Destra di Storace. Mentre il Fronte Sociale Nazionale di Tilgher si riavvicina al Patto.
[modifica] Elezioni politiche 2008 del 13 e 14 aprile
In occasione delle elezioni politiche 2008 Forza Nuova presenterà liste comuni con il Movimento Idea Sociale[citazione necessaria], mentre Azione Sociale ha aderito al Popolo delle Libertà. Il Movimento Idea Sociale si è fatto portavoce di alcune istanze sociali che sono state inserite nel programma di Forza Nuova .