Fontana del Gigante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Fontana del Gigante è una delle fontane monumentali di Napoli; è locata nel Centro storico in Via Partenope, a poca distanza dal Castel dell'Ovo.
La fontana ha assunto diverse denominazioni a seconda del luogo dove veniva posizionata (è anche chiamata dell' Immacolatella in quanto era nei pressi del varco Immacolatella al molo; di seguito al Carmine ed infine nel 1905, nel sito attuale). La fontana è opera del Bernini e di Michelangelo Naccherino.
E' stata eretta secondo il progetto che prevedeva la creazione di tre archi a tutto sesto, su questi, vi sono i grandi stemmi che simoboleggiano la città, i viceré di Napoli ed anche il re di quel periodo storico. Nell'arco centrale vi è la tazza che è sorretta da due animali marini, le statue nei restanti due archi, rappresentano divinità fluviali che stringono tra le mani due mostri del mare. Altre due statue (le cariatidi) sono poste all'estremità degl'ultimi archi, sono intente nel reggere cornucopie.