Folkabbestia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Folkabbestia | ||
![]() Folkabbestia in concerto, foto di Danilo Jans |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Folk rock | |
Periodo attività | 1994 - in attività | |
Etichetta | UPR Records | |
Album pubblicati | 6 | |
Studio | 5 | |
Live | 1 | |
Sito ufficiale | folkabbestia.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Folkabbestia è un gruppo pugliese di folk rock dai motivi e dai testi coloriti.
Formatisi a Bari nel 1994, sono entrati nei Guinness dei primati nel novembre del 2003, per aver suonato a Milano la stessa canzone per ben 30 ore consecutive (battendo il record stabilito anni prima da Elio e le storie tese). La performance venne trasmessa in diretta radiofonica dal network di Radio Popolare.
Sono formati da Nicola "Negus" De Liso (batteria), Francesco "Checco" Fiore (basso), Lorenzo "Lollomanna" Mannarini (chitarra e voce), Fabio "A Repetiscion" Losito (violino). Suonano con loro Pietro Santoro (fisarmonica) e Simone Martorana (chitarra).
Lo stile musicale del gruppo barese, che spazia dal folk al rock, dal punk allo ska, è il risultato di una originale e riuscita fusione tra tradizione musicale popolare e influenze irlandesi e balcaniche.
[modifica] Discografia
- 1996 - Same
- 1998 - Breve saggio filosofico sul senso della vita
- 2000 - Se la rosa non si chiamerebbe rosa, Rita sarebbe il suo nome
- 2003 - Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice
- 2005 - Pèrche. 44 date in fila per tre col resto di due
- 2006 - 25-60-38 - Breve saggio sulla canzone italiana
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Musica