Ferdinando del Portogallo, conte delle Fiandre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferdinando Sanchez (Coimbra, 24 marzo 1188 – Noyon, 27 luglio 1233) è stato un sovrano portoghese fu conte consorte delle Fiandre dal 12 gennaio 1212 sino alla sua morte.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio del re del Portogallo Sancho I e della principessa Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.
[modifica] Biografia
Nel gennaio del 1212, poco prima che il padre morisse, Ferdinando si sposò a Parigi con la contessa delle Fiandre, Giovanna, figlia maggiore dell'imperatore di Costantinopoli Baldovino I di Costantinopoli; appena prese possesso della contea si rese conto che l'erede al trono di Francia, Luigi si era impossessato delle città di Saint-Omer e Aire.
Nel 1213, Ferdinando, memore dell'offesa subita, pur essendo vassallo del re di Francia, Filippo Augusto si rifiutò di partecipare all'invasione dell'Inghilterra che si stava preparando.
Filippo decise di spostare la grande flotta, preparata per l'invasione, da Boulogne a Damme, impadronendosi di Bruges e Ypres e assediando Gand; Giovanni senza Terra attaccò improvvisamente la flotta francese, disperdendo più di 400 navi minori e catturando o bruciando almeno 80 vascelli; allora Ferdinando si schierò apertamente col re d'Inghilterra.
La guerra imperversò nelle Fiandre sino alla metà del 1214, quando l'esercito alleato (oltre all'inghilterra vi erano le Fiandre, il Brabante, il Limburgo e la Lorena con l'appoggio dell'impero), guidato dall'imperatore Ottone IV, il 27 luglio, si gettò all'inseguimento dell'esercito francese (più esiguo nel numero dei componenti), nella piana di Bouvines e nella conseguente Battaglia di Bouvines venne sonoramente sconfitto.
Ferdinando venne fatto prigioniero e incatenato, portato a Parigi dove fu messo in carcere nelle segrete del Louvre; la contea rimase alla moglie Giovanna che la governò sotto il controllo del regno di Francia.
Ferdinando fu liberato il 6 gennaio 1227, dopo che la moglie era riuscita a raccogliere e pagare alla reggente, Bianca di Castiglia, metà della cifra richiesta per il riscatto; rientrò nella sua contea e da allora si comportò da buon vassallo.
Morì il 27 luglio 1233 à Noyon dove é conservato il suo cuore mentre il suo corpo fu inumato nell'abbazia di Marquette in un mausoleo fatto costruire dalla moglie, per entrambi
[modifica] Discendenza
Ferdinando e Giovanna ebbero un'unica figlia:
[modifica] Voci correlate
- Conti di Fiandra
- Elenco di conti di Franca Contea
- Elenco di duchi di Borgogna
- Lista dei monarchi delle Asturie
- Elenco di monarchi di Castiglia
- Elenco di monarchi portoghesi
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
[modifica] Bibliografia
Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, in <<Storia del mondo medievale>>, vol. V, 1999, pp. 776-828
Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, in <<Storia del mondo medievale>>, vol. V, 1999, pp. 829-864
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medioevo