Felsico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine felsico deriva dalla associazione delle parole feldspato e silice e sta appunto ad indicare quei minerali che sono ricchi di elementi leggeri come il silicio, ossigeno, alluminio, sodio e potassio.
Talvolta viene utilizzato il termine sialico, derivante da silicio e alluminio, ovvero da sial inteso in geologia come termine per indicare la parte esterna della crosta terrestre, ricca appunto di Silicio e Alluminio.
I minerali felsici sono di solito di colore chiaro ed hanno una gravità specifica inferiore a 3.
Minerali felsici piu comuni sono: quarzo, muscovite, ortoclasio e plagioclasio.
Le roccie felsiche più comuni sono il granito e la riolite.
Dal punto di vista chimico le rocce felsiche, avendo un elevato contenuto di SiO2 (silice) sono all'estremo opposto delle cosidette rocce mafiche che hanno bassi contenuti di silice. In questo senso in passato, le rocce felsiche erano dette rocce acide riferendosi alla elevata percentuale di SiO2 presente.