Ortoclasio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ortoclasio | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/J.06-40 |
Formula chimica | KAlSi3O8 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/m |
Proprietà fisiche | |
Densità | g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6 |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | |
Lucentezza | |
Opacità | |
Striscio | |
Diffusione | |
|
L'ortoclasio è un minerale. Si forma quando un atomo di silicio su quattro viene sostituito dall'alluminio. Essendo il silicio di carica 4+ e l'alluminio 3+, si aggiunge uno ione potassio per neutralizzare la rimanente carica negativa. Uno dei 3 termini estremi della miscela isomorfa dei feldspati potassici, presentante la peculiare morfologia pseudo monoclina, (zonatura), osservabile unicamente a nicols incrociati.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
L'ortoclasio è un Tectosilicato; gli ioni silicato sono, dunque, combinati con ioni metallici a forma di tetraedro.