Fandango (casa di produzione cinematografica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
CINEMA |
CATEGORIE |
Cinema · Film |
VOCI PRINCIPALI |
La storia del cinema |
CINEMATOGRAFIE NAZIONALI |
Italia |
META |
Progetto Cinema |
La Fandango è una casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel 1989 da Domenico Procacci. Il nome è ispirato all'omonimo film di Kevin Reynolds con Kevin Costner. Il logo animato che apre i film prodotti e distribuiti dalla Fandango è stato realizzato da Gianluigi Toccafondo.
[modifica] Storia
L'esordio, con La stazione, è subito fortunato: presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, David di Donatello per il miglior regista esordiente e Nastro d'Argento al miglior regista esordiente.
Nel 1992 inizia l'esperienza di produzione cinematografica internazionale, con Bad Boy Bubby di Rolf de Heer. La collaborazione è così proficua da portare nel 2002 all'apertura di una sede australiana della Fandango.
Nel 1998 la Fandango produce due esordi molto importanti: Radiofreccia, prima esperienza come regista cinematografico per il cantante Luciano Ligabue, e Ecco fatto del talentuoso Gabriele Muccino, destinato a diventare uno degli autori più importanti del cinema italiano negli anni successivi.
Nello stesso anno viene fondata la casa editrice Fandango Libri, che pubblica narrativa quanto saggistica, poesia e teatro, poi rinnovata con un nuovo assetto societario nel 2005.
Nel 2000 viene creata la Fandango Distribuzione. Il primo film prodotto e distribuito è Il partigiano Johnny di Guido Chiesa.
Il culmine del successo arriva nel 2001, con L'ultimo bacio di Gabriele Muccino. È anche l'anno in cui viene fondata l'etichetta discografica RadioFandango, inizialmente per pubblicare le colonne sonore dei film Fandango, dal 2005 casa discografica a tutti gli effetti.
La Fandango possiede una propria sala cinematografica, il Politecnico, storico cineclub del quartiere Flaminio di Roma, e un luogo di incontro e promozione, il Caffè Fandango.