Espresso (treno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un treno espresso (sigla EXP) è un treno che effettua servizio su lunghe tratte, effettuando solo le fermate piu' importanti e che collega più regioni circolando anche in orario notturno.
La categoria "Espresso" era in uso nei paesi europei da molto tempo prima che in Italia. Indicava particolari treni di lusso spesso di sola prima classe con carrozze salone, carrozze ristorante e bagagliai. Tra i tanti treni famosi è possibile citare l'Orient Express, il Peninsular Oriental Express, l'Arlberg-Orient Express.
Nelle Ferrovie dello Stato italiane a partire dal 1974, ha sostituito la categorizzazione precedente di Treno direttissimo. La sua composizione, pertanto, a volte prevede lunghe composizioni di carrozze con posti a sedere ed anche di vagoni letto e cuccette. Si differenzia da altri convogli che effettuano lunghi collegamenti per la tariffa: fino al 1^ novembre 2007 era la stessa applicata ai regionali, cioè la più economica. Dal 1^ novembre 2007 sono rimasti gli unici treni ad adottare la tariffa nazionale, i regionali hanno così una tariffazione diversa. È anche l'unico treno a tariffa nazionale prenotabile. A differenza del passato, la qualità di viaggio è spesso inferiore rispetto ad altri treni a lunga percorrenza come gli Intercity: Trenitalia ad esempio non garantisce l'aria condizionata ed eroga bonus per disservizi solo quando ha un ritardo superiore ai 60 minuti(ma per evitare cio negli ultimi 3/4 anni hanno visto aumentare il loro tempo di percorrenza, sfiorando i 90 minuti in piu rispetto ai vecchi orari tempi in cui le ferrovie erano piu arretrate tecnologicamente ed era entrato da poco il meccanismo dei bonus a tutela dei consumatori). Un treno espresso può essere costituito anche da automotrici singole o accoppiate a comando multiplo (casi rarissimi).
Sotto la classificazione di Espresso rientrano vari convogli, tra cui uno dei più conosciuti è la Freccia del Sud, che effettua la tratta Milano-Siracusa/Agrigento e viceversa..
[modifica] Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti