Eritropoietina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato, che ha come funzione principale regolare l'eritropoiesi.
Il gene che codifica l'eritropoietina è stato clonato nel 1985 ed è utilizzato con successo nella produzione artificiale dell'ormone.
L'EPO è molto utilizzata come doping degli atleti, in particolare negli sport di fondo, come ad esempio il ciclismo e lo sci di fondo, in quanto tende ad aumentare il livello di globuli rossi nel sangue (con l'aumento di ematocrito ed emoglobina) migliorando così lo scambio d'ossigeno ed aumentando la resistenza all'esercizio fisico. L'EPO è stata utilizzata dagli sportivi a partire dai primi anni 1990. Dai primi anni 2000 nel ciclismo sono stati introdotti controlli incrociati sangue-urine che hanno ridotto pesantemente l'utilizzo di tale ormone, in particolare in Francia ed Italia dove maggiore è stato l'impegno nella lotta al doping. In altri sport, come ad esempio nel calcio, dopo brevi sperimentazioni è stato accantonato il controllo incrociato sangue-urine.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina