Erik Dekker
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Erik Dekker (Hoogevenen, 21 agosto 1970) è un ex ciclista olandese.
Ha corso dal settembre 1992 fino al 2006, ottenendo ben 65 vittorie. È stato uno dei migliori interpreti delle grandi corse in linea, tanto da aver vinto la classifica finale della Coppa del Mondo nel 2001. Ottimo passista veloce e di conseguenza, buon cronoman, talvolta Dekker riusciva a difendersi bene anche in salita, risultando così uno dei corridori più completi del panorama ciclistico mondiale. La sua carriera si è svolta per la maggior parte nelle file della Rabobank, squadra olandese, e si è dunque intrecciata con quella di un altro grande campione olandese, Michael Boogerd, suo amico-rivale. Nel suo palmares si trovano tappe al Tour de France, campionati nazionali, Tirreno-Adriatico, Coppa del Mondo e varie classiche. A partire dal 2007 svolge il ruolo di direttore sportivo sempre alla Rabobank.
[modifica] Squadre
[modifica] Vittorie
- 1994 (6): tappa di Mondragon al Giro dei Paesi Baschi; cronoprologo di Hisinge, una tappa a cronometro e classifica finale del Giro di Svezia; criterium di Surhuisterven; criterium di Zee;
- 1995(6): Giro di Colonia; cronoprologo, una tappa a cronometro e classifica finale del Giro di Svezia; criterium di Sweikhuizen; GP Scherens a Louvain;
- 1996 (4): Seraing - Aix - Seraing; campionato nazionale olandese a cronometro individuale; cronoprologo al Regio Tour; criterium di Almelo;
- 1997 (4): GP Klauterkoers; tappa di Denekamp e classifica finale del Giro d'Olanda; criterium di Stiphout;
- 1999 (4): GP Eddy Merckx (cronocoppie con Chris Boardman); due tappe al Giro di Renania; Criterium di Hengelo;
- 2000 (14): tappa a cronometro di Varganda e tappa di Eskilstuna al Giro di Svezia; tappe di Villeneuve sur Lot, Revel e Losanna al Tour de France; Classica di San Sebastian (CDM); Memorial Vogeli (cronocoppie con Marc Wauters); cronoprologo e classifica finale del Giro d'Olanda; campionato nazionale a cronometro; Criterium di Boxmeer, Heerlen, Emmen e Bavikhove;
- 2001 (11): classifica finale della Ruta del Sol; tappa e classifica finale alla Esperons d'Or; Amstel Gold Race (CDM); tappa di Pontarlier al Tour de France; tappa di Landgraaf al Giro d'Olanda; una tappa e classifica finale al Giro di Renania; GP Eddy Merckx (cronocoppie con Marc Wauters); criterium di Surhuisterven; classifica finale della Coppa del Mondo;
- 2002 (8): tappa di Magalluf al Challenge Maiorca; tappa di Granada alla Ruta del Sol; una tappa e classifica finale alla Due Giorni Sparoni d'Oro (Belgio); tappa a cronometro di Rieti e classifica finale della Tirreno-Adriatico; campionato nazionale a cronometro; criterium di Chaam;
- 2003 (1): classifica finale del GP Erik Breukink (Olanda);
- 2004 (5): una tappa e classifica finale del Giro d'Olanda; Ronde Van Drenthe; campionato nazionale in linea; Parigi-Tours (CDM);
- 2006 (2): tappa di Charleville-Mézières al Criterium International; tappa a cronometro di Schimmert alla Ster Elektrotoer;
[modifica] Piazzamenti di rilievo
- 1999: secondo nella classifica finale del Giro d'Olanda;
- 2001: secondo al Giro delle Fiandre (CDM); secondo nella classifica finale del Giro d'Olanda; terzo alla Classica di Amburgo (CDM);
- 2002: secondo nella classifica finale del Giro d'Olanda; terzo nella tappa di Plouay al Tour de France;
- 2004: quarto nella classifica finale della Coppa del Mondo;
- 2005: secondo nella classifica finale del Giro del Benelux (Pro-Tour);
- 2006: secondo nella classifica finale del Criterium International;